Cronaca Social

Cintura da palestra: che cosa è, a quali esercizi serve

Tutte le palestre posseggono una o più cinture per gli esercizi, la cintura infatti è uno strumento professionale pensato per coloro che praticano allenamenti intensi come ad esempio i body builder, o coloro che praticano il crossfit. Generalmente, i materiali di cui è composta sono il cuoio o il neoprene, il che la rende estremamente resistente. Per poter essere utile è necessario indossarla in modo adeguato, ovvero in vita allacciata molto bene. Il suo scopo principale non è quello di evitare a tutti costi il blocco della zona lombare e della colonna vertebrale (come in molti erroneamente credono) ma per aumentare la cosiddetta pressione intra addominale, così da garantire una maggiore stabilità al rachide. Da tutto ciò è possibile comprendere che la cintura da palestra non è affatto uno strumento per principianti, essa infatti presuppone lo svolgimento di esercizi impegnativi.

Tipi di cinture da palestra

Nel mercato esistono svariate tipologie di cinturoni per palestra, per vedere qual è il più adatto alle singole esigenze è consigliabile dare un’occhiata ai siti specializzati in questo campo, come attrezzidapalestra.net. Esistono ad esempio le cinture powerlifter, ovvero caratterizzate dalla stessa altezza su tutta la circonferenza, indicate per il body building. La cintura con velcro invece, viene realizzata generalmente con materiali sintetici ed è utilizzata per esercizi non troppo estremi. Il rischio, infatti, è che si possa aprire il velcro durante l’esercizio. Infine esiste anche la cintura tradizionale, realizzata in pelle con una parte più alta (lombare) rispetto alla circonferenza caratterizzata da una fibbia robusta che da la possibilità di sollevare anche carichi sostanziosi.

Quando è consigliabile indossare la cintura da palestra

Se si ha intenzione di svolgere serie di esercizi lunghe, utilizzare pesi non elevati o esercizi monoarticolari non è necessario indossare la cintura anzi, in tali occasioni è sicuramente sconsigliato utilizzarla visto che potrebbe ostacolare il respiro. Al contrario, la cintura è un vero e proprio must per i cosiddetti esercizi multiarticolari come lo stacco, lo squat e in tutti gli esercizi che possono generare delle forze pericolose sulla schiena e sulla zona lombare, come ad esempio il rematore con il bilanciere. Ovviamente questo non significa che il cinturone debba essere indossato per tutto lo svolgimento della serie, questo va indossato solo ed esclusivamente quando si ha intenzione di superare i propri limiti (o quasi) con carichi massimali o sub massimali con un massimo di tre o quattro ripetizioni. 

Consigli sull’utilizzo della cintura da palestra

È fondamentale comprendere che la cintura da palestra non è assolutamente uno strumento utile per proteggere chi va in palestra dal mal di schiena o che da la possibilità di spingere oltre il massimo senza nessuna preoccupazione. Per evitare problemi alla schiena o ad altre parti del corpo non serve il cinturone ma occorre svolgere l’esercizio in modo corretto. Solo dopo aver appreso il giusto movimento per eseguire l’esercizio è possibile utilizzare il cinturone, ovviamente sempre e solo nei casi sopra richiamati. Questo significa che la cintura da palestra, per poter essere veramente utile, presuppone una precisa tecnica di svolgimento, altrimenti si rischia di infortunarsi.