La salute passa anche (e soprattutto) dalla tavola dato che si tratta di quello che introduciamo dentro il nostro organismo. Dieta, attività motoria e zero cattive abitudini fanno davvero la differenza, combinate nel giusto modo. Sono tanti, per fortuna, gli alimenti che, oltre a soddisfare il palato, sono benefici per l’organismo. Non possiamo sottovalutare come la qualità della circolazione del sangue passi anche dalla scelta del cibo che mangiano.

Andiamo a segnalare le pietanze che hanno un effetto particolarmente positivo sul nostro organismo. Inoltre, un alimento che fa bene vuol dire che ha un apporto necessario e utile di nutrienti e ossigeno per tutte le cellule del corpo.
Il cibo, in più, a seconda di come e quanto ne scegliamo, può proteggere l’apparato cardiovascolare e aiutare a prevenire l’insorgenza di patologie tra cui la conosciutissima ipertensione arteriosa, o il diabete e la formazione del così detto “colesterolo cattivo” che si deposita nelle pareti arteriose. Questo influisce sulla circolazione sanguigna, la vita che letteralmente “scorre” dentro di noi.

Ecco gli alimenti benefici per la circolazione nel nostro organismo e perché.
La verdura. Quella a foglia verde come cavoli, spinaci, zucchine e rucola sono ricchi di vitamina K, una vera protezione per le arterie. Inoltre i nitrati contribuiscono a ridurre la pressione sanguigna.
La frutta fresca. Ci assicuriamo un pieno di vitamina A, B1, B2, B3 e C. Tutti elementi a protezione del cuore e delle arterie. Albicocche, melone, ananas, ciliegie, agrumi, prugne, ci si può sbizzarrire. E ancora, i frutti di bosco e frutti rossi, ricchi di antiossidanti, utili a tenere sotto controllo il colesterolo cattivo.
La frutta secca. Noci, nocciole, mandorle e arachidi sono buone e salutari. Un buon carico di vitamina E e di acidi grassi omega-3 che combattono l’aumento della pressione.
L’olio extravergine di oliva. Parliamo di un toccasana perché il suo acido oleico ha effetti protettivi rispetto alle malattie cardiovascolari.
Il pesce. Il pesce azzurro come alici, sardine e sgombri, sono ricchi di omega-3, così come il salmone.
I cereali. I cereali soprattutto integrali (pasta, pane, segale etc) sono ricchi di fibre che possono aiutare a ridurre il colesterolo cattivo.
I legumi. Fagioli, lenticchie e ceci, oltre ad essere fonte di proteine vegetali e macronutrienti e poveri di zuccheri e grassi, contengono sali minerali essenziali. Tutte sostanze utili a ridurre la pressione sanguigna.
La soia. Tale alimento è un legume con un elevato contenuto di proteine. È ricca di omega-3 che combattono le malattie cardiovascolari.
Il cioccolato fondente. Questo è fonte di flavonoidi che favoriscono l’elasticità dei vasi sanguigni e riducono i rischi cardiovascolari. Soprattutto quello “molto fondente” dal 70% in su.
Il caffè e il tè. Queste bevande contengono polifenoli, sostanze dalle proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Qui però serve ricordare un comportamento importante: la moderazione.