Conosciamo più o meno tutti questa proteina, protagonista della maggior parte dei trattamenti cosmetici utilissimi nell’azione benefica per la pelle. Si usa per annullare i segni del tempo e donare alla pelle un aspetto compatto ed elastico. Non a caso, la produzione di collagene diminuisce drasticamente con l’età. Ed è per questo che assistiamo negli anni a un “cedimento” dei tessuti connettivi. A influenzare questo processo ci sono anche l’esposizione ai raggi solari, il fumo e l’inquinamento dell’aria. Tutti questi fattori hanno un impatto negativo, accelerano il processo di ageing della pelle.
Cosa fare per prima per agire in contrasto a questo decadimento? La strategia migliore consiste nell’agire sul fronte topico e sistemico, ovvero con trattamenti ad hoc e affiancandoli con un integratore quotidiano. Insomma, va sostenuto l’organismo dentro e fuori.
Il collagene ha una struttura molto densa e migliora l’elasticità e la resistenza dei tessuti. Per renderlo solubile esiste un processo chimico che scompone la proteina in parti più piccole, quelle che sono quindi solubili in acqua. Con l’idrolisi, queste parti diventano più digeribili e di più facile assorbimento. Così il collagene diventa di aiuto per l’epidermide ma anche per tendini e articolazioni.
In commercio esistono diverse versioni di collagene da assumere, che sia integratore o locale proprio sulla pelle. Quindi, bisogna scegliere quale prodotto è più adatto alle nostre esigenze. Esistono ben 28 tipi di collagene, i più comuni sono di tipo I, il più abbondante, presente nella pelle, nelle ossa e nei tendini, il tipo II racchiuso nelle cartilagini e il tipo III che costituisce le fibre muscolari e i vasi sanguigni.

Dove si trovano solitamente? Il collagene marino contiene principalmente il tipo I, motivo che lo rende più adatto a chi punta a ripristinare l’elasticità della cute. Quello bovino, invece, è consigliato a chi ha problemi legati alle cartilagini o desidera sostenere il tono muscolare perché è più ricco del tipo III.
Gli integratori di collagene idrolizzato vengono facilmente assimilati dall’intestino. Sono disponibili in commercio sotto forma di polveri da sciogliere in acqua oppure in flaconcini da ingerire, spesso abbinati ad acido ialuronico ed elastina. Di solito, un trattamento del genere è necessario che si duri per un periodo continuativo di almeno tre mesi.
I migliori integratori da bere e disponibili sul mercato: Swisse, Collagene 7 Flaconcini Vital Proteins, Beauty Collagen Vida Glow, Vida Glow Natural Marine Collagen Sachets Miamo, Skin Glow Integratore al Collagene Korff, Collagen Regimen Face D, Pure Drink Collagene e Acido Ialuronico Pure Collagen, Integratore al Collagene Dr. Viti, Collagene Plus Beauty Drink