Cronaca Social

Coltiva a casa le tue fragole: ecco la semplice guida da seguire

Avete mai provato a coltivare le vostre fragole? È vero, può sembrare complicato, ma con seguendo semplici passaggi e stando attenti a ogni fase della pianta, potrai gustare i frutti della terra (della tua terra!) letteralmente a chilometro zero.

È risaputo che le piante coltivate in vaso producono meno per via della minore disponibilità di spazio, nutrienti, libertà per la radici. Però, seguendo accuratamente questa semplice guida, si potrà ottenere comunque una gran bella pianta di fragole tutte da raccogliere dal tuo vaso. Siamo anche nel pieno della stagione (che si estende da circa fine marzo alla metà di luglio) e le fragole che vediamo in vendita potrebbero essere invece direttamente acchiappate a casa nostra!

fragole coltivate vaso

Attenzione al contenitore. La scelta, per nulla scontata, del contenitore dove far crescere le nostre fragole in vaso è pressoché determinante.Le radici di queste piante vanno poco in profondità e amano un terreno umido. Un buon vaso sarà di aiuto mantenere un buon livello di umidità, una temperatura stabile e il terreno correttamente drenato.

Scegli la giusta fragola in base al clima. Di fragole ce ne sono diverse varietà, dunque è importante scegliere quella più adatta al clima della tua città. Alcune tipologie di fragola producono frutti per tutta la stagione e sono meno sensibili alle variazioni del clima e stanno decisamente bene anche nella coltivazione in vaso.

Quindi, dato il nostro caso di coltivazione in vaso, meglio optare per le varietà rifiorenti, le fragole Annabelle, Charlotte o Anais. Si adattano facilmente e sono molto dolci e produttive. Danno frutti da giugno fino ai periodi freddi dell’anno.

Niente affollamento di piantine. È consigliabile evitare di piantare le piantare delle fragole una vicino all’altra. Il sovraffollamento, come accade nella maggior parte delle piante, può ridurre la crescita di frutti. Meglio usare un vaso per ogni pianta. Un vaso abbastanza grande può contenere al massimo 4 piante. Le radici crescono vicino alla superficie e devono poter crescere liberamente senza troppi ostacoli.

Occhio agli stoloni. Cosa sono gli stoloni? Si tratta di lunghi piccoli rami che escono dalla base della pianta, in questo caso, delle nostre amate fragole. Vanno eliminati appena li si vede crescere dalle piante perché, diventando più grandi e non radicando, prendono il loro nutrimento direttamente dalla pianta madre. Sono “dannosi” (per il nostro scopo) se non si trovano in un giardino con tanta terra.

Irrigazione, un momento delicato. Le nostre fragole andranno annaffiate abbastanza da riempire per bene il terreno. Importante: tra un’innaffiatura e l’altra il terreno dovrà essere tornato completamente asciutto. Come abbiamo detto, il terreno deve restare abbastanza umido sempre. Basterà mettere acqua ogni 3-4 giorni.

Capitolo fertilizzante. Una pianta in vaso come questa va concimata. La preparazione della terra dovrà essere accompagnata dal fertilizzante. Servirà applicarlo ogni 2-4 settimane dopo l’inizio della fioritura, fino alla fase “dormiente” delle piante. Il fertilizzante va usato anche dopo che verranno raccolti i frutti.

Proteggi le piante dalle condizioni avverse. Le fragole devono stare protette dalle intemperie, il terreno nel vaso p suscettibile agli sbalzi di temperatura. Quindi, in inverno, si consiglia di mettere i vasi dentro in casa o avvolti in teli per piante, tutto per ridurre lo shock termico.