Visto che è stato molto apprezzato questo post su come allontanare le formiche con metodi naturali, ecco altri consigli utili, stavolta per fare altrettanto con uno degli insetti più fastidiosi dell’estate: la zanzara.
Infatti, non è necessario spruzzare qua e là e addosso a se stessi soluzioni chimiche per allontanare le zanzare. Esistono, infatti, accorgimenti meno nocivi per raggiungere ugualmente l’obiettivo.
ALL’APERTO INDOSSARE INDUMENTI PROTETTIVI
Se copri bene la tua pelle mentre sei fuori casa, ridurrai la possibilità di essere punto. Il consiglio, quindi, è indossare camicie a maniche lunghe e pantaloni quando si può. E se fa troppo caldo? Beh, allora il suggerimento è evitare di stare in luoghi troppo umidi e di passeggiare a piedi nelle prime ore del giorno o dopo il tramonto del sole.
STAI LONTANO DALLE POZZANGHERE
Le zanzare, si sa, si riproducono deponendo le uova in piccole raccolte d’acqua stagnante. Di conseguenza, in caso di campeggi, meglio evitare, in estate, di posizionarsi nei pressi di laghi e paludi. Inoltre, in caso di giardino domestico, eliminare eventuali pozzanghere che scaturiscono dalla cura del verde.
EVITARE GLI ESERCIZI FISICI QUANDO IL SOLE È ALTO
Fare attività fisica quando il sole picchia è già controindicato per evitare problemi anche gravi di salute. Ma vi diamo un altro motivo per evitare di correre sotto al sole: le zanzare amano il nostro corpo quando è particolarmente caldo. Meglio, quindi, fare jogging di mattina o di sera, oppure al coperto.
COLLOCARE UN GAZEBO NEL GIARDINO
Hai una casa con il giardino? E non vuoi trascorrere i tuoi momenti di relax in estate a cacciare le zanzare lontano da te? Allora, l’ideale è investire nell’installazione di un gazebo perché protegge dai raggi del sole e rende così più fresco il relax.
USARE UN REPELLENTE NATURALE
Ecco come realizzare un repellente senza dovere necessariamente usarne uno con componenti chimici:
- 3 cucchiai di Amamelide, nota come la nocciola della strega.
- 2 cucchiai di oli naturali a scelta: è possibile scegliere tra olio d’oliva, olio di neem, olio di argan, olio di mandorle, ecc.
- 75 – 100 gocce di oli essenziali puri, come la citronella, spesso usata nei prodotti che hanno lo scopo di respingere le zanzare.
Mescolare bene questi ingredienti in una bottiglia a spruzzo e applicare su se stessi prima di uscire all’aperto, soprattutto nei momenti più caldi dell’estate.
Leggi anche: Facebook, ecco cosa è meglio non pubblicare.