Cronaca Social

Come cucinare le lenticchie

Vi sveliamo i consigli, semplici e super efficaci, per cucinare al meglio le lenticchie.

Straordinarie fonti di fibre, proteine e vitamine – forse non tutti sanno che sono ricche di vitamina C – le lenticchie sono sempre presenti nelle diete in cui si punta a conciliare gusto e salute. Tra i motivi della loro popolarità è possibile citare anche la presenza degli isoflavoni, composti caratterizzati da una forte efficacia antiossidante. Come si cucinano? Scopriamolo assieme nelle prossime righe di questo articolo.

Come si cucinano le lenticchie: i consigli da non perdere

La prima cosa da precisare è che sì, le lenticchie vanno cotte: a crudo, infatti, questo legume non è digeribile. Chiarito questo aspetto, facciamo presente che il modo più semplice per prepararle prevede indubbiamente la cottura a fiamma dolce. Le lenticchie devono essere chiaramente messe in acqua fredda in abbonante quantità. Consigliabile è optare per una pentola dal fondo alto e, durante la cottura, fare attenzione affinché l’acqua di cottura non evapori.

LEGGI ANCHE: Limone: usi, proprietà, benefici

In merito ai tempi di cottura non ci sono indicazioni stringenti, in quanto tutto dipende dalla varietà di lenticchie.

Un doveroso cenno deve essere dedicato al caso delle lenticchie non decorticate, ossia con la buccia. In questo frangente, si chiama in causa una situazione in cui, prima di cuocere i legumi, è necessario lasciarli in ammollo. I tempi variano e possono andare da un minimo di 2 ore a un massimo di 12.

LEGGI ANCHE: 7 modi per riutilizzare l’acqua di cottura