I peperoni sono ortaggi versatili e gustosi che si trovano in una vasta gamma di colori e forme. Questi tesori culinari sono molto apprezzati per il loro sapore unico e la loro versatilità in cucina. Tuttavia, i peperoni possono causare problemi di digestione, rovinando il piacere di gustarli. Esploreremo le varie tipologie di peperoni presenti in Italia, le loro proprietà nutrizionali e il segreto per mangiarli senza inconvenienti digestivi.
Origini e proprietà nutrizionali dei peperoni
I peperoni sono originari delle Americhe e sono stati introdotti in Europa nel XV secolo. Da allora, hanno guadagnato popolarità in tutto il mondo grazie al loro sapore e alle loro proprietà benefiche.
I peperoni appartengono alla famiglia delle Solanacee. Questa famiglia comprende numerose piante, tra cui molti ortaggi comuni come patate, pomodori, melanzane e peperoni. I peperoni sono ricchi di vitamina C, vitamina A, vitamina B6, vitamina K, potassio e fibre alimentari. Questi nutrienti sono essenziali per il benessere generale del corpo e contribuiscono a mantenere una buona salute digestiva.

Varietà di peperoni in Italia
In Italia, sono presenti diverse varietà di peperoni, ciascuna con le proprie caratteristiche uniche. I peperoni dolci sono i più comuni e vengono solitamente classificati in base al loro colore. Possiamo trovare peperoni gialli, rossi, verdi e arancioni. Ogni colore ha un sapore leggermente diverso e una diversa concentrazione di nutrienti. Le varietà di peperoni presenti in Italia sono:
- peperone quadrato: è una varietà molto diffusa e riconoscibile per la sua forma squadrata e compatta.
- peperone corno di toro: questa varietà prende il nome dalla sua forma che ricorda un corno di toro. È caratterizzato da un sapore dolce e una polpa carnosa
- peperone friariello: originario della regione campana, è particolarmente popolare a Napoli. Ha una forma allungata e sottile, con una polpa saporita e piccante.
- peperone di senise: proveniente dalla Basilicata, è un peperone caratterizzato da una polpa dolce e una pelle sottile.
- peperone di carmagnola: originario del Piemonte, questo peperone ha una forma allungata e una polpa dolce.
- peperone piccante: anche i peperoni piccanti sono ampiamente consumati in Italia. Tra le varietà più conosciute abbiamo il peperoncino di Calabria, il peperoncino di Cayenna e il peperoncino di Puglia.
Queste sono solo alcune delle varietà di peperoni comuni in Italia. Ogni regione potrebbe avere le proprie varietà tradizionali, rendendo la cucina italiana ricca di opzioni quando si tratta di peperoni.
Benefici dei peperoni e controindicazioni
Ormai siamo abituati a trovare i peperoni tutto l’anno, ma soltanto in estate, grazie al sole e le alte temperature, questi ortaggi, danno il loro massimo. I peperoni sono un’ottima fonte di antiossidanti, che aiutano a proteggere il corpo dai danni dei radicali liberi. Questi ortaggi sono anche ricchi di fibre, che favoriscono la regolarità intestinale e mantengono il sistema digestivo sano. Tuttavia, alcuni individui possono sperimentare problemi di digestione dopo aver consumato peperoni a causa della loro natura fibrosa e del contenuto di capsicina, che conferisce loro il sapore piccante.
Consumo di peperoni crudi e cotti
I peperoni possono essere consumati sia crudi che cotti, offrendo opzioni culinarie diverse. I peperoni crudi sono deliziosi nelle insalate, nei pinzimonio o semplicemente come spuntino. Hanno una consistenza croccante e un sapore dolce. Da evidenziare che da crudo tutte le vitamine restano intatte, quindi, il contenuto di vitamina C nel peperone crudo sarà maggiore. D’altro canto, i peperoni cotti possono essere grigliati, saltati in padella o utilizzati in svariate ricette. La cottura dei peperoni conferisce loro un sapore più dolce e morbido, rendendoli perfetti per salse, zuppe e ripieni.

Il segreto per mangiare i peperoni senza problemi di digestione
Per goderti i peperoni senza problemi di digestione, ecco il segreto: rimuovi la pelle, i semi e le parti bianche. La pelle esterna dei peperoni può essere difficile da digerire, quindi è consigliabile pelarli prima di consumarli. Inoltre, i semi possono causare irritazione e disagio a livello intestinale.
E’ consigliabile consumare i peperoni gialli e quelli rossi perché contengono meno solanina rispetto a quelli di colore verde. Inoltre vantano una maggiore dolcezza e digeribilità. In particolare, i peperoni rossi, sono più ricchi di vitamina A e di sostanze antiossidanti rispetto a quelli di altri colori.
Anche gli abbinamenti sono importanti per migliorare la digeribilità dei peperoni: sono perfetti con le carni bianche e col pesce, ma anche l’abbinamento con pasta, cous cous, oppure con riso o altri cereali. Possono risultare più difficili da digerire quando consumati insieme alle uova, ai legumi o ai formaggi. L’aggiunta di fonti di grassi sani come olio d’oliva, avocado o semi di lino ai piatti a base di peperoni può contribuire a renderli più digeribili. I grassi sani possono rallentare la digestione e ridurre l’irritazione del tratto digestivo.
La digeribilità del peperone, sia crudo che cotto, può variare da individuo a individuo. È consigliabile ascoltare il proprio corpo e osservare come si reagisce al consumo di peperoni. Se hai preoccupazioni specifiche riguardo alla digestione dei peperoni, è sempre consigliabile consultare un medico o un dietologo per una consulenza personalizzata.
LEGGI ANCHE: Vitamina C, ecco cosa succede al tuo corpo se i valori nel tuo sangue diminuiscono