I cani sono animali sociali dotati di un forte desiderio di interazione con i membri del loro gruppo. Quando li lasciamo a casa da soli, possono manifestare una serie di comportamenti diversi. Esamineremo cosa fanno i cani quando sono soli, distinguendo tra comportamenti normali e segnali di stress o paura. Inoltre, forniremo alcune strategie per gestire efficacemente la situazione quando non siamo presenti.
Comportamenti normali
- Riposo: La prima cosa che molti cani fanno quando sono da soli è riposare. Il sonno è una parte essenziale della vita di un cane, e passare il tempo dormendo è un comportamento del tutto normale.
- Sorveglianza dell’Ambiente: Alcuni cani, specialmente quelli con un forte istinto protettivo, tendono a sorvegliare l’ambiente domestico quando sono soli. Questo comportamento può manifestarsi attraverso l’osservazione dalle finestre o l’ascolto dei rumori esterni.
- Cura del Pelo: Alcuni cani si dedicano alla cura del loro pelo quando sono soli a casa. Questo comportamento è noto come auto-grooming e serve a mantenere il pelo pulito e in buone condizioni. Durante questo processo, il cane si lecca il pelo per rimuovere sporco, peli morti e mantenersi comodo.

Comportamenti ossessivi, da stress o da paura
- Distruttività: la distruttività è uno dei segnali più comuni di stress o ansia nei cani quando sono soli a casa. Questo comportamento può manifestarsi attraverso la masticazione e la distruzione di oggetti, come mobili, scarpe o oggetti personali. Il cane può cercare di sfogare la sua ansia distruggendo le cose intorno a lui.
- Lamento e abbaio continuo: alcuni cani esprimono la loro angoscia emettendo lamenti o abbai continui quando sono da soli. Questo può indicare una forte sensazione di solitudine e disagio. Il cane potrebbe cercare di attirare l’attenzione del proprietario o manifestare la sua frustrazione attraverso il rumore.
- Segni di paura: alcuni cani mostrano segni evidenti di paura quando sono lasciati soli. Questi segni possono includere tremori, sudorazione eccessiva, salivazione abbondante o ansia generalizzata. Questi sintomi possono variare in gravità, ma indicano che il cane si sente estremamente ansioso o spaventato durante la separazione.
- incontinenza: alcuni cani possono eliminare urine o feci in modo inappropriato a causa dello stress o dell’ansia. Cambiamenti nell’ambiente, situazioni traumatiche passate o cambiamenti nella routine possono contribuire a questo comportamento.
La prima cosa da fare è escludere che questi comportamenti eccessivi siano causati da problemi di salute, accompagnando il vostro cane dal veterinario per una visita di controllo. Se invece questi comportamenti vengono riconosciuti come segnali di stress o paura, allora si dovranno adottare le adeguate strategie per alleviare la loro ansia quando sono da soli a casa.
Strategie da non adottare
- Punizioni: L’uso di punizioni fisiche o verbali eccessive nei confronti del tuo cane quando si comporta in modo indesiderato può essere dannoso e non è un metodo efficace di addestramento. Questo può causare paura, ansia o persino comportamenti aggressivi nel tuo cane, peggiorando la situazione.
- Isolamento Prolungato: Evitare di lasciare il cane da solo per lunghi periodi senza pause. Un’assenza prolungata può contribuire allo sviluppo di comportamenti indesiderati.
Strategie da adottare
Per gestire efficacemente il comportamento dei cani quando sono a casa da soli, è importante adottare strategie basate sull’addestramento positivo, la gestione dell’ambiente e l’attenzione alle esigenze del tuo cane:
- addestramento positivo: l’addestramento positivo implica l’uso di rinforzi positivi, come premi e lodi, per incoraggiare il comportamento desiderato. Premia il tuo cane quando si comporta in modo appropriato quando è da solo a casa. Ad esempio, se rimane calmo e non distrugge nulla, elogialo e offrigli una piccola ricompensa. Insegna comandi di base come “seduto”, “steso” e “aspetta” che possono essere utili nel gestire il comportamento del tuo cane quando è da solo.
- gestione dell’ambiente: modifica l’ambiente in modo che sia meno allettante per il tuo cane comportarsi in modo distruttivo. Riduci l’accesso a oggetti o aree che il tuo cane potrebbe distruggere. Usa recinti, barriere o chiudi le porte delle stanze non sicure. Fornisci giocattoli e puzzle interattivi per tenere il tuo cane mentalmente impegnato mentre è da solo. Mantieni la tua casa pulita e ordinata, eliminando gli oggetti che potrebbero attirare l’attenzione del tuo cane.

- routine e struttura: i cani beneficiano di routine e struttura. Crea una routine quotidiana per il tuo cane che includa orari di alimentazione, passeggiate e momenti di gioco. Gradualmente abitua il tuo cane a periodi di separazione sempre più lunghi per ridurre l’ansia da separazione.
- socializzazione adeguata: la socializzazione può risultare fondamentale per il benessere dei cani e può influenzare il loro comportamento quando sono a casa da soli. La socializzazione è un processo continuo che inizia fin dalla giovane età. Espandi le esperienze sociali del tuo cane in modo graduale. Organizza incontri regolari con altri cani, portandolo in luoghi affollati, parchi e corsi di addestramento. Assicurati che il tuo cane abbia interazioni piacevoli con altre persone e cani, premiandolo e lodandolo quando si comporta bene.
I cani possono manifestare una vasta gamma di comportamenti quando sono da soli a casa. È essenziale riconoscere i segnali di stress o paura e adottare le giuste strategie per gestire la situazione.
La pazienza è essenziale quando si addestra e si gestisce il comportamento dei cani. Ogni cane è un individuo con esigenze uniche, e il tempo e l’impegno che investi nell’addestramento e nella gestione del comportamento del tuo cane possono portare a risultati positivi nel tempo.
LEGGI ANCHE: Perché a volte il gatto si ferma a fissarci? Ecco tutti i significati