Il nostro amato amico a quattro zampe, il cane, è un membro della famiglia. Essendo con noi e nel nostro ambiente praticamente sempre, è importante accertarsi che sia pulito e in salute. C’è una quantità di volte minima in cui deve essere lavato a fondo il nostro cane? Potrà non piacergli (e non piacervi!) ma la la frequenza del bagno prende in considerazione una serie di fattori.
Primo fattore: la lunghezza del pelo. Un cane a pelo lungo accoglie molta più sporcizia rispetto a una razza a pelo corto. Il lavaggio deve essere più di frequente. E fin qui abbiamo un fattore che è evidente e che possiamo notare facilmente per constatare il grado di pulizia del cane. Il secondo fattore da valutare è se il cane sta spesso fuori casa. Il tempo all’aperto fa sì che sia necessario che il nostro amico debba essere lavato più spesso di un quattro zampe molto “casalingo”.

Un’altra condizione da valutare è il livello di attività del cane. Un animale energico e sempre in movimento, sempre molto attivo, per carattere o per età, necessità pulizie extra. Soprattutto perché sviluppa o accumula più polvere, residui o, semplicemente, “sudore”.
Sicuramente possiamo affermare che la frequenza dei lavaggi dipende quindi dal singolo cane e dalle sue necessità. Ma ricordiamolo sempre: il nostro amico a quattro zampe non è un giocattolo ed è una creatura alla quale dedicarci anima e corpo. Lavaggi troppo frequenti, allo stesso tempo, potrebbero irritare la cute.
Un punto di partenza per calibrare la frequenza? Possiamo partire da un lavaggio ogni 4 settimane per i cani a pelo lungo e 6-8 settimane per i cani a pelo corto. Per ogni dubbio, ovviamente, sempre meglio chiedere al veterinario per indicarci prodotti migliori o se ci sono sensibilità particolari da parte del nostro cagnolino.

Il veterinario di fiducia può indirizzare al meglio il nostro operato soprattutto in caso di allergie dell’amico peloso. In questi casi i prodotti ipoallergenici e specifici fanno al caso nostro e del nostro piccolo amico. Il bagno è un momento molto importante per la salute e l’igiene del cane. Lo stesso lavaggio previene pruriti, irritazioni e la formazione di nodi del pelo. Sempre senza esagerare, e rispettando il pH della pelle del cagnolino. Infine, è bene che il lavaggio sia rapido in modo da non causare troppo stress al nostro cagnolino. L’acqua è odiata un po’ da tutti i cani.