La conservazione del formaggio può sembrare una sfida, poiché diversi nemici minacciano la sua freschezza. Conoscere i loro trucchi ti aiuterà a proteggere il tuo amato formaggio. Ecco quali sono:
Aria:
L’aria è un nemico subdolo per il formaggio, in quanto può causarne l’ossidazione e il conseguente deterioramento del sapore e della consistenza. Sigillare accuratamente il formaggio per impedire che entri in contatto con l’aria è un passo cruciale per preservarne la freschezza.
Umidità:
Un altro nemico temibile è l’umidità in eccesso. Se il formaggio viene esposto a un ambiente troppo umido, può sviluppare muffe indesiderate che ne alterano il sapore e la qualità. È fondamentale mantenere l’umidità controllata per garantire la conservazione ottimale del formaggio.

Luce:
La luce solare e artificiale può accelerare il processo di deterioramento del formaggio e alterarne il sapore. Proteggere il formaggio dalla luce diretta è essenziale per preservarne l’integrità gustativa. Conservarlo in un luogo buio, come un cassetto del frigorifero, è una mossa intelligente per mantenere il formaggio al sicuro dalla minaccia luminosa.
Come conservare il formaggio in frigorifero
Ora che conosciamo i nemici della conservazione del formaggio, è tempo di svelare il segreto per mantenere la sua freschezza in frigorifero. Ecco come agire in base alla tipologia del formaggio.
Ogni tipo di formaggio ha bisogno di una temperatura specifica per conservarsi al meglio. Ecco alcune linee guida:
- formaggi freschi e a pasta molle, come il mozzarella o il ricotta, preferiscono temperature tra 4°C e 8°C. – puoi posizionarli anche su un ripiano basso o medio del frigorifero.
- formaggi a pasta semidura, come la fontina, l’asiago o il pecorino toscano, trovano la loro felicità tra i 8°C e gli 12°C. Si consiglia di collocarli su un ripiano superiore o medio del frigorifero.
- formaggi a pasta dura, come il parmigiano o il grana padano, si conservano al meglio tra gli 8°C e i 15°C. – Il ripiano superiore, nella parte meno fredda del frigorifero, è adatto per questi formaggi a pasta dura. Se è disponibile, utilizzare un cassetto specifico per la verdura, che solitamente mantiene una temperatura leggermente più alta rispetto al resto del frigorifero.
È importante tenere presente che la temperatura all’interno del frigorifero può variare a seconda del modello e dell’impostazione individuale.

Evitare la contaminazione con altri cibi
Per evitare la contaminazione del formaggio con odori e sapori indesiderati provenienti da altri alimenti, è essenziale conservarlo in contenitori separati. Utilizzare sacchetti di plastica sigillati o contenitori ermetici aiuta a mantenere il formaggio isolato e intatto.
Contenitori adatti per la conservazione
I contenitori in plastica o vetro ermetici sono ottimi per conservare il formaggio in frigorifero. Assicurarsi che i contenitori siano sufficientemente spaziosi da consentire una buona circolazione dell’aria attorno al formaggio, ma abbastanza sigillati per impedire l’ingresso di aria esterna.
Con questi consigli, puoi proteggere il tuo formaggio preferito dagli insidiosi nemici della conservazione e mantenere la sua freschezza nel tempo.
LEGGI ANCHE: Formaggio, quanto è bene mangiarne a settimana? I consigli degli esperti