Cronaca Social

Consumiamo di più con la lavastoviglie o lavando a mano? Ecco come risparmiare

Finisce l’estate ma un problema resta, nonostante l’utilizzo di una fonte di consumo energetico si fermi, il condizionatore. Parliamo delle utenze domestiche, ancora e sempre troppo care da sostenere quasi per tutti. A legare l’estate e l’autunno ci pensano le difficoltà che gli italiani riscontrano nel pagamento di queste esose spese. Il costo dell’elettricità e dell’acqua, lo sappiamo benissimo, non accenna a diminuire, e restano tante le preoccupazioni di tante famiglie.

Si moltiplicano gli stratagemmi e i consigli per cercare di risparmiare, almeno nell’utilizzo degli elettrodomestici, soprattutto quando si parla di quelli “determinanti” nel conto delle utenze domestiche. Nello specifico, un elettrodomestico che non ha stagione, e che possiamo vedere ripresentarsi come un problema per ogni età e provenienza: il consumo della lavastoviglie. La domanda su cui ci concentreremo: si consuma più acqua con la lavastoviglie o a mano?

Quanta acqua consuma la lavastoviglie? Obiettivo è risparmiare sul costo delle utenze domestiche. La lavastoviglie è considerata da molti solo un accessorio, molti altri la ritengono ormai indispensabile per garantire la pulizia e l’igiene di piatti, posate e bicchieri. Nonostante siano ancora molti i cittadini che non rinunciano al classico lavaggio a mano, è innegabile la comodità e l’efficienza che questo macchinario garantisce quando vengono utilizzati gli strumenti da cucina più grandi ed impegnativi.

Ma quanta acqua consuma la lavastoviglie? E invece quanta ne usiamo con il lavaggio a mano? Uno degli studi più recenti pubblicati dai ricercatori dell’Università di Bonn ha messo in luce alcuni dati davvero illuminanti. Ovviamente parliamo di utilizzo specifico dell’acqua. Vediamo come preservare le spese sulle utenze.

Considerando un quantitativo di stoviglie che consenta di caricare a pieno l’elettrodomestico, per il lavaggio completo e intensificato il macchinario utilizza in media 88 litri d’acqua. Mentre per l’operazione compiuta manualmente si impiegano tra i 102 e i 103 litri d’acqua. Una differenza piuttosto notevole. Probabilmente si tratta di cifre che molti non conoscono e non immaginano.

L’istituto universitario tedesco ha così calcolato in oltre 32mila litri il quantitativo complessivo di acqua che viene risparmiata in un anno se si utilizza sempre la lavastoviglie al massimo della sua portata. Anche questa valutazione può diventare determinante nel calcolo delle spese che si sostengono per le utenze domestiche.