L’estate italiana sta raggiungendo temperature incredibili, lasciando molti di noi con l’insopportabile pensiero di fondersi come un gelato al sole! In alcune città, il termometro ha toccato cifre spaventose, superando i 40 gradi. Che siate a Milano, a Roma o a Palermo, la sfida contro il caldo è aperta! E qui inizia il duello epico tra il costoso condizionatore e l’eroe più umile del nostro arsenale contro l’afa: il ventilatore!
Ventilatore vs. condizionatore: la sfida del millennio!
Mentre molti si affidano agli impianti di condizionamento, altri preferiscono il buon vecchio ventilatore. Ma qual è il segreto dietro il ventilatore? Bene, è tutto merito dell’effetto “wind chill”, il raffreddamento che si sente grazie al movimento dell’aria sulla nostra pelle, tramite l’evaporazione del sudore. In presenza di vento infatti, la sensazione di temperatura percepita dal nostro corpo risulta essere inferiore rispetto alla temperatura effettiva dell’aria. Ma non illudiamoci, il ventilatore non abbassa la temperatura dell’aria, ma ci fa sentire più freschi!

Il migliore ventilatore
Ma quali sono i tipi di ventilatori disponibili sul mercato e quale di essi sarà il vostro campione contro il caldo estivo?
Ventilatore da Tavolo – L’assistente silenzioso!
Il primo concorrente che salta sul ring è il ventilatore da tavolo! Piccolo ma potente, questo compagno silenzioso è perfetto per le stanze più raccolte o per la scrivania del vostro home office. Se vi piace lavorare o dormire senza disturbi, questo ventilatore sarà il vostro assistente ideale. Il motore da circa 40 watt lo rende un ventilatore molto silenzioso. Alcuni modelli di ultima generazione sono ricaricabili tramite cavetto USB/microUSB. Siediti comodamente e lascia che il fresco vi culli nelle calde notti estive!
Ventilatore a piantana – Il gigante gentile!
Il prossimo avversario è il ventilatore a piantana, un gigante gentile che vi coccolerà con una brezza rinfrescante! Con la sua altezza regolabile, diffonde l’aria in modo uniforme, raggiungendo ogni angolo della stanza. La potenza del prodotto si aggira tra i 45 e i 50 w e la rumorosità è bassissima. Se volete un po’ di fresco senza occupare spazio prezioso, il ventilatore a piantana sarà il vostro fedele compagno nella lotta contro il caldo.
Ventilatore a torre – L’artista discreto!
E infine, ecco il ventilatore a torre o colonna, l’artista discreto dell’estate! Questo elegante e slanciato ventilatore è perfetto per chi ama l’estetica e la funzionalità combinati in un unico pacchetto. La potenza del prodotto si aggira tra i 45 e i 70 w. Si fonderà perfettamente con il vostro arredamento, offrendovi una brezza fresca senza rubare la scena. Un’opzione elegante per i sofisticati combattenti dell’afa.
L’eleganza delle alte quote: Il ventilatore da soffitto!
Quando pensate a un ventilatore da soffitto, vi immaginate forse una vecchia ventola ingombrante e poco attraente. Ma vi stupirete nel vedere quanti ventilatori da soffitto moderni e alla moda sono disponibili oggi! Questi gioielli sono la sintesi dell’eleganza e del comfort, perfetti per dare un tocco di stile alla vostra casa. La maggior parte dei ventilatori da soffitto utilizzati per il raffreddamento domestico consumano circa 30-75 watt.
Ventilatore ad acqua: un amico sorprendente
Il ventilatore ad acqua utilizza una vaschetta d’acqua o una spugna inzuppata per rinfrescare l’aria che passa attraverso il ventilatore. L’evaporazione dell’acqua dall’elemento bagnato contribuisce a rinfrescare l’aria che viene soffiata nel ambiente. I più fantasiosi aggiungono del ghiaccio nella vaschetta. Il suo consumo è simile al ventilatore a piantana.

Il consumo del ventilatore: sveliamo il mistero!
E adesso veniamo al momento più atteso: quanto costa tenere acceso il nostro fedele ventilatore per tutta la notte? Ecco il calcolo in euro, tasse e tariffe incluse (sì, anche il ventilatore deve pagare le tasse)!
Per calcolare il consumo, dovremmo considerare il wattaggio del nostro ventilatore e il costo dell’elettricità nella nostra zona. Se vogliamo risparmiare e ridurre l’impatto ambientale, optiamo per ventilatori a basso consumo energetico.
Se facciamo una stima con un prezzo medio dell’elettricità di 0,25 euro al kilowattora e consideriamo un ventilatore da tavolo da 40 watt acceso per 8 ore, avremmo consumato 0,08 euro. Una cifra sorprendentemente bassa, giusto?
Per calcolare il consumo effettivo del ventilatore da soffitto, è possibile utilizzare la seguente formula:
Consumo energetico (kWh) = Potenza del ventilatore (watt) x Ore di utilizzo / 1000
Ad esempio, se il ventilatore da soffitto ha una potenza di 40 watt e viene utilizzato per 8 ore al giorno, il calcolo del consumo sarebbe:
Consumo energetico = 40 watt x 8 ore / 1000 = 0,32 kWh al giorno
Per ottenere il costo in euro del consumo, è sufficiente moltiplicare il consumo giornaliero per il prezzo dell’elettricità al kilowattora (kWh) della vostra area. Ad esempio, se il costo medio dell’elettricità nella vostra zona è di 0,25 euro al kWh, il calcolo sarebbe:
Costo in euro = Consumo giornaliero (kWh) x Prezzo dell’elettricità al kWh
Costo in euro = 0,32 kWh x 0,25 euro/kWh = 0,08 euro al giorno
Tuttavia, teniamoci sempre aggiornati sulle tariffe e le offerte delle compagnie elettriche per ottenere un calcolo più preciso.
LEGGI ANCHE: Caldo estivo: come riconoscere i segnali di sofferenza nei tuoi animali domestici