Questo particolare alimento è notoriamente benefico. Stiamo parlando delle mandorle, frutti che possono regalarci sicuramente benessere e una migliore salute. C’è sicuramente un momento migliore per mangiare tra i nostri pasti? Prima di pranzo, prima di cena? Vediamo cosa consigliano gli esperti sull’assunzione di mandorle all’interno della nostra dieta.
Le mandorle, in ogni caso, restano comunque un tipo di frutta che può aiutarci a tenere in salute il nostro organismo. Contengono un importante apporto di vitamine del gruppo B e la vitamina E. Inoltre, vi troviamo sali minerali, tra i quali, il fosforo, il magnesio, il potassio e il ferro.
All’interno di questa frutta consumata in tutto il mondo (che si tratti di dolci, o di frutta essiccata o tostata) troviamo gli acidi grassi Omega-3 e le fibre. Di sicuro non sembrerebbe una cattiva idea mangiare mandorle regolarmente all’interno della propria alimentazione, sia a pranzo che a cena.

Questa frutta, in effetti, ha davvero tante proprietà interessanti per evitarle nella nostra alimentazione quotidiana. Ricca di antiossidanti che aiutano a tenere a bada il processo di invecchiamento, per alcuni studi sembra essere anche antistress e di aiuto immediato contro la sensazione di stanchezza.
Sono inserite spesso in molte diete ma inserite in momenti specifici. Già, perché le mandorle sono anche caloriche, e non vanno bene se mangiate in grande quantità all’interno di una dieta dimagrante o per mantenersi in forma.

Uno studio afferma che è un vero toccasana mangiare almeno 20 grammi di mandorle prima dei pasti. Questo frutto aiuterebbe a regolare i livelli di glicemia nel sangue e, di conseguenza, a impedire lo sviluppo del diabete. Insomma, sarebbe un ottimo mezzo di prevenzione. Ma, come abbiamo visto, ci sono tanti motivi per cui le mandorle siano un concentrato di benessere. Conviene includerle nella nostra dieta e prima dei pasti. Un piccolo passaggio salutare.