In tantissimi amano gli agrumi tra i più usati per eccellenza, dai dolci ai cocktail. Stiamo parlando delle arance, capaci di accompagnare e arricchire le nostre tavole dall’inverno fino a primavera inoltrata. Questi agrumi dalle colorazioni che possono variare dall’arancione al rosso, fino a sfumature di giallo hanno un profumo inebriante e delle delizie per il palato. Costituiscono un’importante fonte di energia grazie al proprio contenuto nutritivo.
Le arance sono conosciute soprattutto per il loro apporto di vitamina C, non a caso le spremute durante uno stato influenzale sono molto consigliate per riprendere fare riprendere vigore all’organismo. Questi agrumi sono anche ricchi di vitamine come la A, quelle del gruppo B e in particolar modo la Riboflavina, la Tiamina e la Niacina. Un consumo regolare di questi frutti può coprire facilmente il fabbisogno di vitamine del nostro organismo e rappresenta un vero toccasana contro influenza e raffreddori.

Non finisce qui perché c’è molto altro da dire. Oltre alle vitamine già citate, nelle arance sono presenti bioflavonoidi responsabili del collagene della nostra pelle. Inoltre, favoriscono anche il rafforzamento delle ossa e della cartilagine. Le sostanze contenute nelle arance, in più, favoriscono il flusso del sangue nelle vene e la stessa Vitamina C aiuta l’assorbimento del ferro.
Questi preziosi agrumi contengono anche i terpeni e, insieme alla verdura, un consumo quotidiano gioca un importante ruolo sulla prevenzione dei tumori del retto e del colon. Fra i terpeni contenuti nelle arance c’è comunque sia il limonene, anche lui responsabile del benessere dell’organismo e di prevenzione dei tumori.

Anche la parte bianca interna (quello che spesso e volentieri si toglie) contiene una buona quantità di fibre per equilibrare l’assorbimento degli zuccheri. Le arance contengono anche i caroteni, un aiuto per la salute degli occhi, della pelle e che prevengono le infezioni. Mangiare arance è decisamente “cosa buona e giusta”, non facciamo altro che del bene al nostro corpo.