Cronaca Social
cous cous ceci e melanzane

Cous cous con ceci e melanzane: il piatto unico per l’estate

Il cous cous con ceci e melanzane è un piatto perfetto per l’estate e può essere un’alternativa più leggera e meno calorica rispetto all’insalata di riso. Questa portata è infatti a base di cereali, legumi e verdure. In questa ricetta le melanzane vengono usate sotto forma di Zaalouk in vasocottura, cioè una crema di melanzane di origine marocchina.

cous cous ceci e melanzane

Per rendere la ricetta ancora più sana si può scegliere un cous cous integrale oppure sostituirlo con l’orzo e al posto del zaalouk si possono usare pesti di melanzane fatti in casa a base di melanzane frullate, un po’ di olio e basilico. Scopriamo insieme quali sono gli ingredienti necessari e qual è il procedimento.

  • Difficoltà: molto facile
  • Tempo di preparazione: 10 minuti
  • Tempo di cottura: 16 minuti
  • Metodo di cottura: microonde
  • Tempo di riposo: 15 minuti

Ingredienti

  • 200 g di cous cous integrale
  • 400 g di ceci
  • 1 vasetto di pesto di melanzane
  • 300 ml di acqua
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
  • sale q.b.
  • erbe aromatiche: menta, basilico, prezzemolo o coriandolo
ricetta cous cous

Procedimento per preparare il cous cous ceci e melanzane

Reidratare il cous cous utilizzando il microonde: versare quindi l’acqua all’interno di una ciotola e dopo averla salata va fatta scaldare, fino a raggiungere quasi il bollore. Unire olio e iniziare a versare a pioggia il cous cous. A questo punto coprire con pellicola e lasciare riposare 15 minuti. Preparare il condimento: prendere il pesto di melanzane e metterlo in un lato del piatto. Scolare i ceci e metterli vicino al pesto. Lavare e scolare le erbe aromatiche Trascorso il tempo necessario a reidratare il cous cous, con l’aiuto di una forchetta bisogna mescolarlo bene per sgranarlo. Distribuirlo nella parte vuota del piatto. Ora bisogna guarnire con le erbe aromatiche, in base ai propri gusti.

cous cous

Il cous cous a base di ceci e melanzane è pronto. Puoi servirlo così o mescolare bene tutti gli ingredienti. E’ possibile conservarlo in frigorifero ma si consiglia di mangiarlo subito, il sapore sarà sicuramente migliore.