Cronaca Social

Creata la pillola anticoncezionale da prendere una volta al mese

Il farmaco è stato testato sugli animali e i risultati sono molto promettenti. I particolari.

Sveglie, appunti in agenda e crocette rosse sul calendario. I modi per ricordarlo sono molti ma l’appuntamento è sempre lo stesso: la pillola anticoncezionale, che va presa ogni giorno alla stessa ora.

Eppure, sebbene possa sembrare cosa banale, molte donne hanno difficoltà a ricordarselo, ricorrendo così ai più svariati escamotage. Che, tuttavia, non sembrano bastare: secondo recenti stime, infatti, ogni anno circa il 9% delle donne che assumono la pillola anticoncezionale rimane incinta, in larga parte a causa di errori nell’assunzione della terapia.

In futuro però le cose potrebbero migliorare notevolmente: nei laboratori del Brigham and Women’s Hospital e del Mit, infatti, si lavora per sviluppare un contraccettivo orale a lento rilascio che si dovrà assumere una sola volta al mese. Per ora è stato però testato solo sugli animali. Uno strumento molto promettente per implementare l’aderenza e ridurre così il rischio di gravidanze indesiderate. Lo studio è stato appena pubblicato su Science Translational Medicine.

Per mettere a punto la pillola mensile, i ricercatori hanno per prima cosa sviluppato una capsula rivestita da gelatina, nella quale è stato ripiegato un sistema a forma di stella a sei braccia, al cui interno è stato messo il farmaco contraccettivo levonorgestrel. Una volta ingerita e raggiunto lo stomaco, spiegano i ricercatori, la capsula si scioglie e le braccia si aprono, raggiungendo un’ampiezza più grande dell’apertura del piloro umano, ossia l’organo che mette in comunicazione lo stomaco con l’intestino, consentendo quindi alla pillola di rimanere per settimane nello stomaco, dove può rilasciare gradualmente il farmaco.

LEGGI ANCHE: Cosa succede al nostro corpo se beviamo il succo di patata.

Per testare l’efficacia della pillola, i ricercatori hanno monitorato la concentrazione del farmaco nel flusso sanguigno di un gruppo di maiali, dimostrando che il farmaco è stato rilasciato a un ritmo costante per un massimo di 29 giorni.

La concentrazione del farmaco, precisano i ricercatori, è stata simile alla quantità che sarebbe stata presente dopo l’assunzione della pillola giornaliera. «La nostra pillola rappresenta un importante progresso nel fornire alle donne un contraccettivo una volta al mese», spiega il gastroenterologo Giovanni Traverso, co-autore dello studio. «Per molti può essere difficile da credere, ma i nostri dati preclinici ci stanno incoraggiando a proseguire lungo questa direzione».

Il prossimo passo, concludono i ricercatori, sarà quello di passare agli studi clinici, previsti nei prossimi anni. Bisognerà prima studiare un meccanismo affinché la pillola possa essere eliminata dal corpo attraverso il tratto digestivo dopo tre o quattro settimane ed escogitare altri possibili metodi per innescare l’apertura delle braccia anche attraverso le variazioni di pH e temperatura o l’esposizione a diverse sostanze chimiche.

LEGGI ANCHE: Cosa succede al nostro corpo se mangiamo uva ogni giorno.

Commenta