Non è difficile trovare su TikTok molti contenuti esilaranti o capaci di suscitare grande tenerezza. Nel marasma di creator, giornalisti, influencer e pagine di gaming, abbondano anche i video di divulgazione scientifica capaci di portare grande riflessione. Recentemente, un video postato dalla pagina ‘Kangala Wildlife Rescue’ ha attirato l’attenzione di diverse migliaia di persone. Il suo contenuto è evidentemente inusuale e affascinante. Ci troviamo davanti a un cucciolo di canguro che emette dei suoni. Questo ascolto sarà una delle cose più dolci che ti capiteranno oggi. Tutto grazie a questo “incontro ravvicinato” con un piccolo canguro.

I canguri sono gli animali più iconici dell’Australia e la loro fama era nota al mondo anche senza all’ausilio del mondo di Internet. La maggior parte dei video online mostra i cuccioli di canguro in compagnia delle loro madri. E sappiamo quanto sanno essere protettive e aggressive le mamme canguro.
Nel video in questione invece, abbiamo una prospettiva molto diversa: siamo faccia a faccia con un cucciolo di canguro che ci fa sentire dei suoni molto particolari. L’animale è stato recuperato da alcuni volontari. Pare, infatti, che la madre sia scomparsa o che si sia smarrita.
Come si legge tra le informazioni che ci fornisce la stessa pagina nella didascalia, i suoni che si sentono corrispondono al richiamo del canguro per sua madre. Dato che è rimasto sfortunatamente orfano, è un po’ confuso e sta facendo di tutto per attirare l’attenzione della mamma.
Probabilmente ha fame e vuole la sua razione di latte giornaliera. L’umana nel video lo coccola e lo rassicura. Almeno, per sua fortuna, c’è qualcuno a preoccuparsi per lui. “Lo so che non te ne frega dei grattini, so che vuoi il tuo latte”, dice la donna nel video.
Quello che vediamo è sicuramente un cucciolo di canguro che emette dei suoni adorabili, ma sta solo cercando di attirare l’attenzione affinché riceva del cibo. Fino a qualche giorno prima, la sua mamma si occupava di lui dalla sua nascita. Oltre che con i suoni, i canguri sanno comunicare anche con la coda. Per esempio, quando la batte per terra, sta emettendo un segnale d’allarme per i suoi simili.