È importante non stressare un cucciolo che si trova in un ambiente nuovo. Che si tratti di un cane o di un gatto, una nuova casa può essere fonte di stress se non c’è un adattamento graduale e controllato. Quando un piccolo amico a quattro zampe entra nella nostra vita è fondamentale prepararsi al suo arrivo.
Un cucciolo, d’altronde, ha lasciato da non molto tempo la sua mamma e quindi inizialmente si sarà spaesato con la nuova famiglia umana. È buona abitudine far trovare dentro la nuova casa una ciotola piena di cibo e di acqua. Ovviamente, non tutti gli alimenti vanno bene ed è importante essere supportati dal consiglio del veterinario. Importante mantenere una dieta sana e bilanciata per il vostro cucciolo.

In un primo momento non è detto che il cucciolo nella sua nuova casa abbia appetito. Può anche essere che proprio non abbia voglia di mangiare. Se ha anche affrontato un viaggio estenuante, dopo il distacco dalla sua mamma, un cucciolo potrebbe volere solo un po’ di riposo. Non forzate il piccolo, rispettate i suoi tempi e tenete vicina una ciotola d’acqua.
Non tenete sempre a terra la ciotola col cibo, per non tenerla vicina alla polvere e ad altre impurità. Cosa dare al nostro cucciolo? Gli esperti si dividono in chi consiglia il cibo per animali e chi invece una dieta casalinga. Di sicuro c’è che il nostro amico a quattro zampe non deve mangiare lo stesso cibo sempre. Sia che si tratti di pappe per animali, sia che vogliate iniziare a cucinare voi stessi per lui. Inoltre, ci sono diversi integratori per la crescita di gatti e cani che il veterinario saprà adeguatamente consigliare.

Come evitare lo stress da trasloco? È in momenti come uno spostamento drastico, un trasloco, un arrivo in un nuovo ambiente, che dobbiamo aiutare il nostro cucciolo. Proprio alcuni eventi improvvisi o cambiamenti fisiologici fanno sì che un animale si stressi, anche molto. L’alimentazione può essere di grande aiuto per mitigare una condizione di stress.
Il veterinario saprà consigliarvi un’integrazione di probiotici nella dieta. Questi, infatti, servono a rinforzare e riequilibrare la flora intestinale dell’animale, interrompendo i sintomi provocati dallo stress. Infatti, per lo stress gli animali possono facilmente avere aria in pancia, diarrea, vomito e prurito.