Le domande che ogni giorno sempre più persone si fanno su quali siano le regole da rispettare per una dieta sportiva in grado di ottimizzare le prestazioni atletiche, sono tante, come le risposte che mettono sempre in evidenza particolari caratteristiche fisiche relative ad uno sport o attività atletica. Una dieta corretta richiede particolari abilità di calcolo, in fondo, bisogna essere anche dei matematici per incastrare bene i pezzi dei nutrienti e ottenere il puzzle dell’alimentazione corretta. È possibile consultare gli studi sugli integratori immunitari di Myprotein per avere un quadro più dettagliato, ma è importante tenere sempre presente le regole fondamentali per un’alimentazione di qualità da cui ricavare tutti i principi nutrizionali corretti.
Le regole base per un’alimentazione sportiva corretta
Alimentazione e sport sono strettamente connessi, le conseguenze di un’alimentazione sbagliata in ambito sportivo possono ledere le prestazioni fisiche, diminuire la qualità del rendimento, favorire un recupero lento e non adeguato, aumentare i rischi di traumi o lesioni e tante altre conseguenze. Le regole base per una sana alimentazione sportiva sono poche ma fondamentali.
L’importanza dei glucidi per ricavare le energie sufficienti
Parlare di glucidi, significa parlare degli zuccheri, che rappresentano una parte integrante e fondamentale della dieta sportiva, in quanto vengono immagazzinati dal fegato e dai muscoli e costituiscono una vera e propria riserva energetica. Questo significa che qualora si verificasse un calo del glicogeno, l’insufficienza energetica sarebbe compensata dagli zuccheri che il corpo ha accumulato. È fondamentale attingere dagli zuccheri complessi, ossia i carboidrati, in quanto gli zuccheri rapidi si esauriscono velocemente, creando scompensi e favorendo l’infiammazione dei tessuti. Gli zuccheri complessi sono contenuti in diversi alimenti e cibi: pasta, pane, riso, cereali integrali, legumi secchi, riso integrale ecc. La proporzione giusta in una dieta è del 50%.
Le proteine per una sana crescita e costituzione muscolare
Un altro fattore indispensabile che costituisce una regola base per una sana alimentazione sportiva, riguarda la presenza delle proteine nella dieta per un corretto sviluppo muscolare, che comprende la ricostruzione e il rinnovo dei tessuti. Le proteine sono presenti nelle carni bianche e rosse, nel pesce e nelle uova, ma anche nei formaggi e nei legumi secchi. La misura giusta rispetto ad una dieta sportiva è del 20%.
Il 30% dei lipidi, ma senza esagerare
Gli acidi grassi essenziali sono necessari almeno quanto le proteine perché rappresentano il combustibile per le cellule. Ma bisogna fare attenzione a non eccedere, perché i lipidi vengono conservati sotto forma di grassi nei tessuti adiposi, quindi bisogna consumarli con moderazione.
Gli omega 3,6,9 sono fondamentali ed è possibile trovarli nei legumi, nell’avocado e soprattutto nel pesce. I loro benefici sono davvero tanti e riguardano la diminuzione del colesterolo, benefici cutanei, miglioramento del sistema cardiovascolare e anche per le articolazioni. È evidente come per un’alimentazione sportiva (e non), siano indispensabili.
Il calcio, presente nei latticini è fondamentale per rinforzare le ossa, inoltre, questi sono anche ricchi di proteine, quindi è consigliato di inserire i latticini in ogni pasto.
Verdura e frutta non devono mai mancare in una dieta sportiva equilibrata, in quanto sono alimenti ricchi di sali minerali, vitamine, fibre e oligoelementi, indispensabili all’organismo durante i momenti di sforzo estremo. Inoltre, gli zuccheri contenuti nella verdura e nella frutta, sono ottimi per aiutare il fegato ad immagazzinare glicogeno.
Tenere in equilibrio tutti gli elementi di una dieta è la regola più importante per acquisire il carburante necessario per affrontare le performance sportive, nutrire i muscoli e contribuire alla loro crescita, quindi ottimizzare le prestazioni e gli sforzi relativi all’attività atletica.