Cronaca Social
Cuculli ricetta

Cuculli: le frittelle con farina di ceci genovesi

I cuculli sono delle frittelle di pasta lievitata tipiche della cucina genovese, facili da realizzare. Alla base di questa ricetta c’è la farina di ceci, per questo motivo sono infatti senza glutine. Hanno una consistenza soffice, con cuore umido, grazie alla lievitazione.

  • Tempo di preparazione: 10 minuti
  • Tempo di cottura: 10 minuti
  • Tempo di riposo: 6 ore
  • Difficoltà: facile
  • Dosi: per 4 persone

Ingredienti per realizzare i cuculli

  • 300 g di farina di ceci
  • 200 ml di acqua
  • 5 g di lievito di birra fresco
  • Erba cipollina q.b.
  • Olio di semi di arachidi q.b.
  • Sale fino q.b.

Procedimento

  1. Sciogliere il lievito di birra fresco in un po’ di acqua tiepida.
  2. Versare in una ciotola la farina di ceci e unire il preparato a base di acqua e lievito.
  3. Aggiungere la restante acqua un po’ alla volta, mescolando con la frusta, fino ad ottenere una pastella densa.
  4. Unire all’impasto l’erba cipollina e un pizzico di sale.
  5. Mescolare energicamente fino alla giusta consistenza, quindi coprire con pellicola trasparente e lasciar lievitare per 6 ore l’impasto, in modo che raddoppi totalmente.
  6. Trascorso il tempo, togliere la pellicola e mescolare delicatamente.

Una volta che l’impasto è pronto, bisogna friggere i cuculli, versando alcune cucchiaiate di impasto nell’olio bollente per circa 5 minuti, fino a che non saranno gonfi e dorati. Con una schiumarola, si devono scolare bene i cuculli e mettere su carta assorbente, per perdere l’olio in eccesso.

L’impasto si può aromatizzare a piacere con salvia, rosmarino, timo o le spezie che più si preferiscono. Essendo fritti, sono ottimi appena cotti e ben caldi. Servili con un bel vassoio di salumi e formaggi per arricchire il tutto e accompagnali con un bel calice di prosecco. Sono la giusta opzione per un aperitivo gustoso e sfizioso. Prova questa ricetta e ti sembrerà di stare a Genova, non te ne pentirai. Buon appetito!