Ora è ufficiale: dall’1 gennaio 2018 l’Italia cesserà di coniare le monete da 1 e 2 centesimi.
Lo ha stabilito la cosiddetta Manovra Bis.
Stando all’articolo 13-quarter del decreto legge 50/2017, convertito dalla legge 96/2018, infatti, dal capodanno dell’anno prossimo nel nostro Paese si sospenderà il conio delle due ‘monetine’ e il risparmio sarà destinato al Fondo per l’ammortamento dei titoli di Stato.
Quelle che avremo in tasca, comunque, avranno valore legale e i commercianti non potranno rifiutarsi di accettarle.
Per quanto riguarda i prezzi, saranno arrotondati per difetto o per eccesso al multiplo di 5 centesimi più vicino.
Esempio: se un prodotto costa 0,94€ avrà come prezzo 0,90€; mentre, se costa 0,96€ avrà come prezzo 1,00€.
Questa regola, però, non si applicherà in caso in cui il pagamento avverrà con bancomat o carta di credito, dal momento che in questi casi è escluso l’arrotondamento.
Allo Stato la cessazione del conio delle monete da 1 e 2 centesimi farà risparmiare circa 20 milioni di euro all’anno.
Che ne pensate?