Cronaca Social

Dieta da 1.200 calorie, come funziona e che alimenti considerare

Se c’è bisogno di perdere peso, può tornare utile cambiare il regime della propria dieta e passare a un ridotto contenuto calorico. In rete ce ne sono tantissime. Tutte, ovviamente, hanno bisogno di una buona dose di esercizio fisico associato e del supporto medico. La dieta da 1200 calorie cos’ha di diverso? Come funziona? Andiamo a vedere chi può farla e come farla.

Iniziare una dieta restrittiva può essere impegnativo. Spesso i ritmi ipocalorici non sono ben equilibrati e possono solo danneggiarci. Quali alimenti possiamo scegliere in questo caso? E cosa invece si dovrebbe evitare? Ecco di seguito cosa prevede in linea generale la dieta 1200 kcal utile a bilanciare al meglio i nutrienti nei tuoi pasti.

A cosa serve? La dieta 1200 calorie è un regime alimentare a ridotto contenuto calorico, il cui menù giornaliero non supera mai le 1200 kcal. È di fatto un piano dietetico dimagrante, finalizzato a perdere i chili di troppo. Ce ne sono tante altre come la dieta drenante, alla dieta detox, o al digiuno intermittente, la Dukan, o la chetogenica.

La nostra 1200 calorie non segue particolari schemi, né impone una restrizione sui carboidrati. Si basa solo sull’unica regole di non superare le 1200 kcal al giorno.

Doverosa premessa: non c’è una dieta universale, che va bene davvero per tutti i tipi di persone. Per esempio, però, la dieta mediterranea è sempre quella più indicata per mantenere un migliore stato di salute. Ha un buon rapporto di carboidrati, proteine e grassi. Oltre che quantità importanti di frutta, verdura e legumi.

Cosa puoi mangiare in questa dieta? Chi può seguire la dieta 1200 calorie? Come primo elemento, va sottolineato che è bene bere almeno 2 litri d’acqua al giorno. Includiamo volentieri tisane depurative e succhi di frutta senza zuccheri aggiunti.

Cosa includere: Cereali integrali e pseudo-cereali (riso, frumento, quinoa, amaranto, grano saraceno, miglio, avena, farro, orzo). Frutta e verdura fresca di stagione, con largo spazio a quella meno calorica e più ricca d’acqua (anguria, melone, cetrioli, sedano, cavolfiore, peperoni, ravanelli). Proteine magre (carni bianche, pesce, legumi, latte, latticini e formaggi magri, uova). Condimenti: olio extravergine di oliva, olio di semi di lino, succo di limone, spezie, erbe aromatiche. Bevande vegetali ( “latte” di soia, di riso, d’avena). Altre bevande: tè, caffè, tisane e infusi.

Un pratico elenco di “cibi vietati”: Alcol. Cibi confezionati e industriali, snack, patatine e junk food. Dolci da forno, gelati e biscotti. Succhi di frutta con zuccheri aggiunti e bibite gassate. Carne e formaggi grassi. Condimenti grassi (panna, burro, margarine) e fritture. Salse (maionese, ketchup, salsa rosa).