Cronaca Social

DVR, Documento valutazione rischi: che cos’è e a cosa serve

La sicurezza sul lavoro è una questione particolarmente importante da considerare in qualsiasi settore e la sua esplicazione richiede la conoscenza di alcune leggi e norme.

La sicurezza sul lavoro è una questione particolarmente importante da considerare in qualsiasi settore e la sua esplicazione richiede la conoscenza di alcune leggi e norme che consentano ai lavoratori e ai datori di lavoro di agire secondo le norme prestabilite.

In particolare, il documento di valutazione rischi è uno strumento necessario per garantire la sicurezza sul luogo di lavoro in ogni tipologia di azienda. Il DVR ha il compito di garantire l’effettiva esistenza di un contratto di lavoro a norma avente il compito di sottolineare l’importanza di una valutazione dei rischi sul posto di lavoro.

DVR e la sicurezza sul lavoro

Ogni lavoro, ha dei rischi insiti in sé che potrebbe sottoporre i lavoratori ad alcuni pericoli, per tale motivo è fondamentale che tutti i soggetti vengano adeguatamente informati in merito in modo tale da possedere i giusti strumenti per contrastare situazioni dannose per la loro sicurezza.

La legge sulla sicurezza sui luoghi di lavoro sancisce la stesura di questo documento cercando di individuare le eventuali problematiche presenti in ciascuna azienda e le conseguenti soluzioni attuabili in modo da garantire un ambiente di lavoro sicuro.

Per essere più precisi, quando si parla di questo argomento si fa riferimento ad una serie di misure preventive e protettive attuate per monitorare al meglio la salute e l’indennità dei soggetti sottoposti a pericoli in ambienti di lavoro.

Secondo alcune leggi di base i datori di lavoro hanno il compito di garantire ai loro dipendenti una condizione lavorativa che offra sicurezza ed è necessario che quanto detto sia sancito da un documento che metta d’accordo le due parti interessate: dipendente e datore di lavoro.

Per questo motivo, il documento di valutazione rischi deve essere una prerogativa di ogni azienda che ha il compito di mostrare agli eventuali Enti addetti al controllo che i dipendenti assunti lavorano in condizioni di sicurezza a norma di legge.

Il DVR deve essere costantemente aggiornato in modo tale da inglobare le eventuali novità predisposte dagli enti che si occupano di una questione così delicata.

Le specifiche del documento valutazione rischi

Ai sensi dell’articolo 18 del Decreto Legge 81/08, il documento in questione è uno strumento fondamentale per la buona gestione di un’azienda ed ha il compito di dimostrare l’avvenuto controllo delle condizioni di sicurezza di un’azienda.

Questo documento deve essere stilato con massima attenzione e deve essere conservato nel caso in cui l’azienda in questione venga sottoposta a dei controlli di routine.

L’obiettivo preliminare del DVR è quello di individuare gli eventuali rischi e pericoli a cui un lavoratore potrebbe essere sottoposto in una data circostanza e predisporre le soluzioni più giuste da attuare in ciascun caso.

All’interno di questo documento devono essere contenute le informazioni principali per poter mettere in atto alcuni piani di prevenzione ed interventi in grado di contrastare o ridurre i rischi sul lavoro.

La fase di redazione del DVR è sicuramente la più delicata, infatti è importante in questo momento farsi affiancare da uno studio competente che sia in grado di aiutare le aziende a proporre la migliore versione di questo vitale documento.

Affinché un documento di valutazione rischi sia impeccabile è necessario che vengano eseguiti alla lettera alcuni passi:

  • Prima di tutto è necessario compiere un sopralluogo all’interno dell’azienda con conseguente verifica dei documenti già in possesso per garantire le condizioni di lavoro esistenti.
  • Successivamente si procederà con l’identificazione dei possibili rischi a cui i lavoratori potrebbero essere sottoposti durante lo svolgimento del loro compito.
  • A questo punto dovranno essere elaborate delle misure di prevenzione adeguate tali da garantire la massima sicurezza a tutti i lavoratori.

Quando tutte queste fasi saranno state portate a termine si potrà proseguire con l’elaborazione e la consegna del DVR.

Inoltre è fondamentale che ciascun azienda rinnovi periodicamente i termini del proprio documento in base alle novità emanate dagli enti predisposti.

Conclusioni

Il documento valutazione rischi è un mezzo imprescindibile per garantire il buon funzionamento di un’azienda e deve essere in grado di asserire che un’azienda adotta i giusti provvedimenti con il fine di garantire la sicurezza sul lavoro a tutti i suoi dipendenti.

Fonte delle informazioni:

https://www.studiohs.it/sicurezza-sul-lavoro/documento-valutazione-rischi-dvr/