Le donne dormirebbero meglio con i loro cani che in presenza di un essere umano.
Questo è quanto emerge da uno studio sulle interazioni tra uomo e animale, pubblicato lo scorso novembre negli Stati Uniti d’America.
Condotta da Christy L. Hoffman, Kaylee Stutz e Terrie Vasilopoulos (Canisius College di Buffalo), questa ricerca ha messo in evidenza il contributo benefico di una notte passata con l’animale domestico.
Per arrivare a tali conclusioni, le ricercatrici hanno condotto un sondaggio su 962 donne americane per determinare le relazioni esistenti tra la notte passata con un animale e la qualità del sonno.
Premesso che il 55% delle partecipanti ha condiviso il proprio letto con almeno un cane e il 31% con almeno un gatto, i risultati sono stati sorprendenti perché mostrano che si dorme meglio con il proprio animale domestico.
Come si spiega?
È evidente che i cani e i gatti influenzino le abitudini e la qualità del sonno. Ad esempio, i proprietari dei cani di solito vanno a letto prima di chi non ne ha: una routine salutare che facilita di fatto il riposo notturno.
Inoltre, le studiose hanno osservato che i cani che dormono a letto con i proprietari sono percepiti di meno come un fattore che può disturbare il sonno.
Per di più, la presenza di un animale rassicura i padroni, offrendo “sentimenti di conforto e sicurezza più forti” che agiscono positivamente sulla qualità del sonno.
Però, a differenza della compagnia cinofila, lo studio ha mostrato anche che dormire con un gatto può essere tanto inquietante quanto farlo con un essere umano. Ciò molto probabilmente per la natura imprevedibile e indipendente dei felini.
In breve, dormire con un cane sarebbe meno problematico che con un essere umano.
Che ne pensi? Lascia un commento!
Leggi anche: quanti anni umani vale un anno di Fido? Ecco il calcolo.
Commenta