Cronaca Social

Sudi troppo? Non è normale… Ecco cause e rimedi

Avete mai notato di sudare eccessivamente dalle ascelle, anche quando non fa caldo? Probabile soffrite di iperidrosi.

Avete mai notato di sudare eccessivamente dalle ascelle, anche quando non fa caldo?

Pur se la sudorazione è una funzione naturale del corpo, che comporta il rilascio di liquido attraverso le ghiandole sudoripare per raffreddare il corpo, una sudorazione eccessiva può anche essere una condizione anormale nota come iperidrosi.

In poche parole, la sudorazione eccessiva, in questo caso, non è causata da situazioni che solitamente generano il sudore.

Le cause dell’iperidrosi sono ancora sconosciute, sebbene si ritenga che dietro a questa condizione ci sia un fattore genetico o ereditario.

Ci sono, poi, anche alcune malattie che sono note per attivare la sudorazione eccessiva, come:

  • Menopausa.
  • Ipertiroidismo.
  • Disturbi del controllo del glucosio.
  • Ansia, stress o nervosismo.
  • Alcuni farmaci.

Secondo alcuni studi, almeno l’1% della popolazione soffre di iperidrosi. Questo tipo di condizione può scatenare problemi psicologici ed emotivi, dato il potenziale imbarazzo sofferto dagli individui. Porta spesso all’isolamento sociale, al ritiro e a un complesso di inferiorità.

COME GESTIRE QUESTA SITUAZIONE?

Sebbene non ci sia un trattamento per controllare le normali funzioni del corpo, esistono alcuni modi per controllare il sintomo fastidioso della sudorazione eccessiva.

È importante, comunque, sapere che queste alternative agiscono sui nervi che controllano il sudore.

  • BOTOX (TOSSINA BOTULINICA): il botox è una proteina prodotta da un batterio chiamato Clostridium botulinum. Il suo utilizzo nell’industria della bellezza è esploso di recente e oggi è utilizzato anche in trattamenti medici come l’iperidrosi.
  • ANTITRASPIRANTE: Uno dei componenti principali di questo rimedio, i sali di alluminio (cloridrato di alluminio o cloruro di alluminio), aiuta a controllare la sudorazione eccessiva. Questi hanno un effetto diretto sulle ghiandole sudoripare, prevenendo eccessive secrezioni.
  • FARMACI ANTICOLINERGICI: Hanno un effetto sul sistema nervoso periferico e controllano l’eccessiva sudorazione. Gli anticolinergici sono sostanze naturali o sintetiche che inibiscono l’attività dell’acetilcolina nel sistema nervoso periferico.
  • ELETTROTERAPIA (IONOFORES): Ciò comporta l’uso di corrente diretta per controllare l’eccessiva sudorazione. Si ritiene che l’elettroterapia funzioni a livello microscopico sullo strato esterno della pelle, bloccando le ghiandole sudoripare.

Tre consigli, infine, per evitare un’eccessiva sudorazione:

  • Indossare vestiti di colore chiaro e di cotone.
  • Evitare l’esposizione al sole.
  • Non consumare quantità eccessive di sale, caffè o spezie.

Leggi anche: Quando il tuo corpo è pieno di tossine, si possono verificare questi 6 segni.