Cronaca Social

Ecco 5 cose da ricordare prima di bere il caffè al mattino

Il caffè al mattino, un rito immancabile per moltissimi italiani. Dopo essersi alzati dal letto, molti lo fanno come prima cosa, anche perché sembra si abbia voglia solo di questa calda e forte bevanda. Molti esperti, medici in particolare, affermano che questa “scossa energetica” al mattino sia più sana se rimandata di un po’. Ci sono delle azioni consigliate da eseguire prima di arrivare al caffè, dato che è meglio rimandare il “rito” da appena svegli a un pochino di tempo dopo.

caffè al mattino

Ci sono 5 cose da ricordare prima di bere il caffè. Niente di faticoso, sia chiaro, ma solo dei piccoli metodi che ti daranno ancora più energia e positività. Prima di tutto, posticipa il caffè almeno dopo una bella colazione nutriente. Non rischiare di introdurre livelli elevati di acidità nello stomaco e nell’esofago senza che siano state assunte altre sostanze ben più “tollerabili”.

Il consiglio sulla colazione che anticipa il caffè è indicato in modo particolare a chi soffre di una facile infiammazione intestinale. Secondo i medici consumare una colazione equilibrata prima di sorseggiare il caffè dà modo di avere molta energia (anche senza caffè). Ma si sarà più protetti nei confronti dell’acidità della bevanda nera per eccellenza.

Non dimentichiamo di bere acqua. Al mattino lasciamo da parte la possibilità di idratarci in favore dell’energia del caffè. Ma ci idratiamo e ci energizziamo molto di più con dell’acqua, di cui il nostro organismo necessitava anche una piccola quantità da diverse ore. Reidratando il corpo dopo il sonno riattiviamo anche il metabolismo, la digestione e previene ogni successiva disidratazione nel corso della mattinata.

Il caffè è un potente diuretico. Pensiamoci bene, dunque: se assumiamo un diuretico prima di aver reidratato il corpo abbiamo un evidente deficit in partenza. Se pensiamo che un uomo adulto dovrebbe bere 15 tazze di acqua al giorno mentre le donne avrebbero bisogno di circa una dozzina, abbiamo un aumento di questo bisogno già al mattino se beviamo subito caffè. Per questo motivo è necessario che l’acqua arrivi prima del caffè nel nostro stomaco.

Altra cosa da ricordare è “mettere in movimento” il corpo. Molte persone pensano che se si beve il caffè prima di fare attività si può avere una risposta migliore dal fisico. Invece è il contrario. Esercitarsi prima del caffè aumenta la circolazione e i livelli di energia. Il miglioramento dell’umore è una conseguenza diretta dell’attività fisica. Pensate, l’aumento dell’energia genera con l’attività fisica sostituisce bene anche una tazzina di caffè.

Quando lavarsi i denti? Gli esperti si dividono tra chi sostiene che è meglio farlo prima di bere la bevanda e chi dopo per evitare di macchiare lo smalto della dentatura. In ogni caso, molti esperti sono concordi sul fatto che è bene comunque farlo da appena svegli.

Per quanto riguarda le persone che prendono uno o più farmaci al mattino, è importante che l’informazione di questa abitudine in tazzina sia comunicata anche al medico. Alcuni farmaci non vanno molto d’accordo con la bevanda nera. Il medico, infatti, potrà consigliare le modalità più corrette per evitare interazioni fastidiose con questa bevanda o altri cibi.