Partiamo dal comprendere di cosa si tratta. La glicemia, il livello di zucchero nel sangue, è un parametro fondamentale per la nostra salute. Tenere d’occhio la glicemia è cruciale per prevenire una serie di disturbi. Certamente il diabete di tipo 2 per primo ma anche tutte le complicazioni ad esso associate. Andiamo a vedere come agire per abbassare la glicemia in modo naturale. Come farlo? In una sola settimana e con metodi pratici e facili.
Stiamo parlando della concentrazione di glucosio nel sangue. Il glucosio è la principale fonte di energia per il nostro corpo, ma un livello eccessivamente alto di zucchero nel sangue può essere dannoso. Noi regoliamo la nostra glicemia attraverso l’insulina, un ormone prodotto dal pancreas. Quando assumiamo carboidrati, infatti, il nostro corpo li trasforma in glucosio, e viene immagazzinato nel fegato o utilizzato come fonte di energia. Cosa fare per far scendere la glicemia?

Una dieta equilibrata è fondamentale. Bisogna infatti ridurre il consumo di zuccheri semplici e carboidrati raffinati. Meglio puntare su un contenuto di fibre, quindi frutta, verdura, legumi e cereali integrali.
L’attività fisica regolare può migliorare la sensibilità all’insulina e aiutare a abbassare la glicemia. Meglio utilizzare almeno 30 minuti di attività fisica al giorno. Anche camminare molto può essere un buon esercizio.
Occhio alle dimensioni delle porzioni è importante. Consumare porzioni eccessive di cibo può portare a picchi glicemici.
Lo stress può influire negativamente sulla glicemia. Il rilassamento come la meditazione, lo yoga e la respirazione profonda possono aiutare a mantenere la glicemia stabile.
Un sonno che non è mai abbastanza e mai corretto per il nostro bisogno può contribuire all’insulino-resistenza. Avere 7-9 ore di sonno di qualità ogni notte può avere un impatto positivo.
Ricordiamo sempre che misurare regolarmente la glicemia è essenziale. Gli strumenti di monitoraggio possono essere utili per individuare le tendenze e apportare le necessarie modifiche alla dieta o allo stile di vita. Inoltre, è sempre consigliabile consultare un professionista, come un medico o un dietista, per un piano personalizzato.