In tutta Europa, c’è un crescente allarme per il miele contraffatto che invade gli scaffali dei supermercati. Le analisi condotte dall’Ufficio Europeo Antifrode (OLAF) hanno rivelato che il 46% dei barattoli di miele in vendita contiene ingredienti aggiunti, come sciroppo di zucchero esogeno, mettendo in discussione la qualità e l’autenticità del prodotto.
Il miele puro e naturale è noto per essere un alimento ricco di sostanze nutrienti e un toccasana per l’organismo. Tuttavia, la presenza di miele contraffatto proveniente da paesi come Cina, Turchia e Gran Bretagna, dove il miele viene lavorato ma non prodotto direttamente, rende difficile per i consumatori distinguere tra il vero e il falso.
Per garantire che si consumi solo miele di qualità, è fondamentale imparare a riconoscere il prodotto autentico. Leggere l’etichetta è il primo passo per evitare di acquistare miele adulterato. Prediligere prodotti con la dicitura “Miele italiano” o provenienti dall’Unione Europea è un’ottima scelta. Evitare il miele proveniente da paesi Extra-EU riduce il rischio di acquistare un prodotto contraffatto.
Oltre a controllare l’etichetta, è possibile distinguere un miele puro dal suo aspetto e consistenza. Un miele puro e naturale non è liquido, ma molto denso e tende a cristallizzare. Quello che potrebbe sembrare meno invitante sullo scaffale è in realtà il migliore, poiché non è stato purificato, conservando così le sue proprietà benefiche.
Un altro metodo per verificare l’autenticità del miele è mettere una goccia sul dito: se tende a cadere, non è miele naturale, mentre se resta denso, lo è. Prestare attenzione a questi dettagli è fondamentale per evitare di finanziare un commercio illecito e proteggere la propria salute.

Il problema del miele contraffatto è un’allerta importante per i consumatori e richiede attenzione e impegno nel riconoscere il prodotto autentico. Acquistare miele di provenienza certificata e prestare attenzione ai dettagli del prodotto sono passi essenziali per garantire il consumo di un alimento sano e genuino.
LEGGI ANCHE: Petto di pollo: errori da evitare per non avere problemi di salute