Cronaca Social

Ecco perché bere un bicchiere d’acqua prima di dormire fa molto bene alla tua salute

Una buona idratazione è fondamentale per la nostra salute e benessere. Bevendo un bicchiere d’acqua prima di andare a dormire, si può supportare il corpo nei suoi processi notturni di rigenerazione e recupero. Ma quali sono i veri benefici di questo semplice gesto?

In primo luogo, l’idratazione notturna può essere un modo efficace per supportare la funzione renale. I reni lavorano incessantemente per filtrare i rifiuti dal nostro corpo e un adeguato apporto d’acqua può aiutarli a svolgere questo compito più efficacemente. La disidratazione, infatti, può causare l’accumulo di tossine nel corpo, portando a potenziali problemi di salute a lungo termine (1).

Secondo, bere acqua prima di andare a dormire può aiutare a mantenere la pelle idratata. Durante il sonno, il corpo lavora per riparare la pelle e l’acqua può aiutare in questo processo di rigenerazione. Una pelle adeguatamente idratata è più elastica e luminosa, e può invecchiare più lentamente.

Terzo, l’acqua può aiutare a prevenire l’alitosi mattutina. Mentre dormiamo, la produzione di saliva diminuisce, rendendo la bocca un terreno fertile per i batteri che causano l’alito cattivo. Bere un bicchiere d’acqua prima di coricarsi può aiutare a mantenere l’umidità nella bocca, riducendo la probabilità di alitosi al risveglio (2).

Bisogna però fare attenzione a non bere troppa acqua prima di dormire, poiché ciò potrebbe portare a interruzioni del sonno a causa della necessità di alzarsi per urinare. L’obiettivo è trovare un equilibrio che permetta di rimanere idratati senza disturbare il sonno.

Bere un bicchiere d’acqua prima di andare a dormire può offrire una serie di benefici per la salute. Tuttavia, come per tutte le cose, l’equilibrio è la chiave.

Riferimenti scientifici:

  1. Clark, W. F., Sontrop, J. M., Huang, S. H., Moist, L., Bouby, N., & Bankir, L. (2012). Hydration and chronic kidney disease progression: a critical review of the evidence. American Journal of Nephrology, 37(3), 235-245.
  2. Porter, S. R., & Scully, C. (2006). Oral malodour. Oral Diseases, 12(1), 1-7.

LEGGI ANCHE: La borraccia dell’acqua fa puzza? Ecco come tenerla profumata a lungo