Cronaca Social

Esami di maturità 2019, le tracce della prima prova

Alle 8.30 è scattata la prima prova degli esami di maturità. Ecco le tracce.

Alle 8.30 di stamattina – mercoledì 19 giugno – è scattata la prima prova degli esami di maturità in contemporanea in tutte le scuole italiane, secondo le nuove modalità approvate dal Ministero dell’Istruzione. Ecco le tracce.

GIUSEPPE UNGARETTI

Analisi del testo della poesia Risvegli, presente nella raccolta L’allegria del 1942.

Il testo:

Ogni mio momento
io l’ho vissuto
un’altra volta
in un’epoca fonda
fuori di me
Sono lontano colla mia memoria
dietro a quelle vite perse2
Mi desto in un bagno
di care cose consuete
sorpreso
e raddolcito
Rincorro le nuvole
che si sciolgono dolcemente
cogli occhi attenti
e mi rammento
di qualche amico
morto
Ma Dio cos’è?
E la creatura
atterrita
sbarra gli occhi
e accoglie
gocciole di stelle
e la pianura muta
E si sente
riavere.

LEONARDO SCIASCIA

Il giorno della civetta, opera dello scrittore siciliano terminata nel 1960 e pubblicata l’anno successo da Einaudi. Trae spunto da un episodio reale di cronaca: l’omicidio del sindacalista Accursio Miraglia per mano della mafia, avvenuto a Sciacca nel 1947.

Nel 1968 il regista Daminano Damiani ha tratto un film da questo romanzo.

CORRADO STAJANO

La cultura dell’italia del 900 in cui l’autore commenta le frasi di alcuni protagonisti del 20° secolo.

TOMMASO MONTANARI

Istruzioni per l’uso del futuro. Il Patrimonio culturale e la democrazia che verrà.

“Spero che molti ragazzi confutino le mie idee, affermino il contrario, con argomenti forti e intelligenza migliore della mia. La cosa più essenziale è il pensiero critico, il dissenso. La parola contro il sistema. Un grande in bocca al lupo ai ragazzi, spero non mi odino troppo!”, ha detto Montanari commentando l’uscita della traccia.

STEVEN SLOMAN e PHILIP FERNBACH

Brani tratti da L’illusione della conoscenza.

CARLO ALBERTO DALLA CHIESA

Tema d’attualità che ha come spunto il discorso del prefetto dottor Luigi Viana in occasione del 30° anniversario dell’uccisione del Prefetto Generale, di Emanuela Setti Carraro e dell’agente Domenico Russo.

GINO BARTALI

Lo spunto è un articolo di Cristiano Gatti, pubblicato su Il Giornale, sul campione di ciclismo ma soprattutto ‘giusto tra le nazioni’ per avere salvato molti ebrei dalla deportazione nazista.

Stando a ScuolaZoo, sono stati i temi di attualità quelli più gettonati dai maturandi che, in totale, sono oltre mezzo milione.

Domani il secondo e ultimo scritto. Infatti, è stata eliminata la terza prova.

Leggi anche: Non si vedono mai i funerali cinesi, leggenda metropolitana o realtà?