Cronaca Social

Per tonificare le braccia: esercizi efficaci da fare a casa per un benessere psicofisico ottimale

Scopri gli esercizi migliori per tonificare le braccia comodamente da casa. Migliora il tuo benessere psicofisico con una routine regolare. Evita la fatica mantenendo l’impegno costante.

Mantenere una buona forma fisica non riguarda solo l’aspetto estetico, ma anche il benessere psicofisico generale. La tonificazione delle braccia è fondamentale per migliorare la forza, la resistenza e l’equilibrio del corpo. Esploreremo gli esercizi efficaci che è possibile fare comodamente a casa per ottenere braccia toniche e un benessere psicofisico ottimale.

Benefici dell’attività fisica regolare

Prima di entrare nei dettagli degli esercizi, è importante comprendere i benefici che l’attività fisica regolare porta al benessere psicofisico. L’esercizio fisico stimola la produzione di endorfine, noti come “ormoni della felicità,” che migliorano il tuo umore e riducono lo stress e l’ansia. Inoltre, l’attività fisica regolare migliora la circolazione sanguigna, aumentando l’apporto di ossigeno ai tessuti e migliorando la tua energia e concentrazione.

esercizi

Esercizi per tonificare le braccia rimanendo a casa

Gli esercizi per tonificare le braccia sono fondamentali per combattere braccia grosse o a tendina e dovrebbero essere svolti almeno 3 volte a settimane, per non meno di 20 minuti per sessione. Per allenarsi munirsi di due manubri del peso corrispondente al proprio livello di preparazione. Per i principianti sono sufficienti quelli leggeri da mezzo chilo, che possono essere sostituiti anche da un paio di bottiglie d’acqua da 500 ml. Questi i più utili:

1 – French press in piedi per i tricipiti

Partendo con i piedi aperti quanto le spalle e tenendo tra le mani un manubrio o una bottiglia d’acqua, portate le braccia dietro la testa. A questo punto allungatele verso l’alto, sollevando il peso per circa 10 o 15 ripetizioni.

2 – Sollevamento di Pesi per i bicipiti

Utilizzando pesi leggeri o bottiglie d’acqua come pesi improvvisati, tieni un peso in ogni mano con le braccia distese lungo i fianchi. Flettere lentamente il braccio al petto, quindi abbassarlo. Ripetere per entrambe le braccia.

3 – Dips su sedia

Sedersi su una sedia o una panca e appoggiare i palmi delle mani sul bordo. La schiena deve restare più dritta possibile.
Quindi, alzare i glutei, portandoli davanti e staccati dall’appoggio, e stendere le gambe davanti a sé. Piegare le braccia e scendere con il bacino verso terra il più possibile.
Ripetizioni: 3 serie da 10.

4 – Plank su avambracci

Sdraiarsi a faccia in giù su un tappetino con la testa rivolta in avanti e i palmi delle mani appoggiati sul pavimento. Iniziare mettendosi in posizione di flessione, piegare i gomiti e appoggiare il peso sugli avambracci invece che sulle mani. Il corpo dovrebbe formare una linea retta dalle spalle alle caviglie. Per i principianti, provare a mantenere la posizione per 10-20 secondi. Poi aumentare il tempo.

5 – Flessioni per bicipiti

Seduti sul bordo di una sedia, con le ginocchia piegate, i piedi bene posati a terra, la schiena dritta e gli addominali contratti.
Le braccia sono distese lungo il corpo, le mani, con i palmi rivolti in avanti, impugnano due manubri.
Espirare e piegare le braccia fino ad arrivare con i pesi alle spalle e riportare le braccia lentamente alla posizione iniziale inspirando.
Ripetizioni: 3 sessioni da 15.

6 – Circonduzioni con braccia tese

In piedi, con le gambe leggermente divaricate e le ginocchia leggermente piegate.
Tendere le braccia in fuori, sulla linea delle spalle, con i palmi rivolti verso terra.
Tenendo le braccia tese disegnare dei piccoli cerchi.
Ripetizioni: eseguire 20 ripetizioni e poi invertire il senso di rotazione. Ripetere 3 serie da 20.

6 – Esercizio per spalle e braccia

Stendere le braccia in modo che siano parallele al suolo.
Da questa posizione compiere movimenti circolari, contraendo contemporaneamente gli addominali.
Continuare per un minuto dallo stesso lato e poi ripetere l’esercizio in quello opposto per un tempo equivalente.
Fare 2 serie per lato da 10 ripetizioni ciascuna, riposando un minuto tra una serie e l’altra.

7 – Esercizio per tricipiti

Tenere in ogni mano un manubrio leggero o una bottiglia d’acqua da mezzo litro.
Alzare le braccia fino a portare i gomiti sopra la testa.
Piegare quindi le braccia all’indietro.
Fare 2 serie da 15 ripetizioni ciascuna, riposando un minuto tra una serie e l’altra.

8 – Alzate laterali con manubri

In piedi, le gambe sono leggermente divaricate e piegate, la schiena è dritta, i piedi bene in appoggio al suolo.
Afferrare con la mano destra il manubrio, tenendo il palmo della mano rivolto verso la coscia.
Espirando, contrarre la parte laterale delle spalle e sollevare lentamente il braccio in fuori, fino a portarlo sulla linea della spalla. Inspirare, tornando alla posizione di partenza.
Ripetere dall’altra parte.
Ripetizioni: 3 sessioni da 12.

9 – Kickback per Tricipiti da seduto

Prendere due manubri e sedetevi sul bordo di una panca, mantenere i piedi uniti e ben fissi al pavimento.
Flettere il busto i in avanti finché il petto si appoggerà quasi sulle cosce.
Tenere la schiena ferma, fissare i gomiti al busto, i palmi delle mani verso l’intero. Distendere le braccia dietro, parallele al pavimento.
Restare qualche secondo e poi, senza muovere il gomito, dal busto riportare lentamente i manubri in avanti verso le spalle. Inspirare a braccia flesse, espirare durante la distensione.

10 – Estensioni da sdraiati

Sdraiarsi a terra o su una panca, con le gambe piegate, i piedi appoggiati, le braccia distese in alto verso il soffitto, tenendo due manubri, i palmi delle mani rivolti l’uno verso l’altro.
Piegare i gomiti fino a portare i manubri vicino alle orecchie, inspirando, e distendere lentamente le braccia, espirando. Attenzione a non allargare i gomiti ma tenerli il più paralleli possibile.
Ripetizioni: 3 sessioni da 12.

plank

Mantieni l’impegno senza trasformarlo in “fatica”

L’importante è mantenere una routine costante di esercizio senza sentirlo come un peso. Per evitare che l’impegno costante diventi “fatica,” è essenziale variare gli esercizi, fissare obiettivi realistici e trovare motivazioni personali. Coinvolgi amici o familiari per rendere l’allenamento più divertente e motivante.

La tonificazione delle braccia non solo migliora l’aspetto fisico ma anche il benessere psicofisico generale. Con una serie di esercizi efficaci da fare a casa, puoi ottenere braccia toniche e sentirsi meglio sia fisicamente che mentalmente. Mantenendo l’impegno costante e rendendo l’allenamento parte della tua routine, potrai godere dei benefici senza sperimentare la “fatica” spesso associata all’attività fisica.

LEGGI ANCHE: Nuoto e dimagrimento: strategie intelligenti per massimizzare i benefici