Il mondo del marketing si evolve continuamente e il supermercato è un luogo dove questa evoluzione è particolarmente evidente. Per farci spendere di più, infatti, il supermercato adotta diverse tecniche di marketing, tra cui il Positioning, la tecnica che consiste nel posizionare i prodotti in modo strategico per influenzare le scelte di acquisto dei consumatori.

Controlla se conviene economicamente fare il caffè dalla moka o comprare le cialde.
Anche la disposizione dei prodotti sulle scaffalature, la scelta dei colori delle confezioni, la diffusione di profumi e odori specifici, sono tutti fattori che contribuiscono a creare un’atmosfera accogliente e invitante, incentivando l’acquisto impulsivo.
Il reparto della frutta e della verdura è posizionato in modo che i clienti incontrino subito prodotti freschi e appetitosi. La panetteria e il banco con cibi già pronti sono solitamente posizionati nella parte posteriore del negozio. In modo che i profumi appetitosi possano essere percepiti chiaramente dai clienti.
Anche la disposizione dei prodotti lungo un percorso specifico ha un impatto diretto sulla scelta di acquisto dei clienti, che vengono guidati verso determinati prodotti. I prodotti primari sono posizionati in modo da far notare anche altri prodotti al cliente e, in questo modo, spingere all’acquisto.

I produttori, inoltre, utilizzano anche le tecniche di pricing, cioè offerte particolari o ribassi, per far notare ai consumatori certi prodotti e spingere all’acquisto. Non manca poi l’utilizzo delle etichette accattivanti e dei colori. Questi sono studiati in modo da attirare l’attenzione del consumatore, stimolare l’appetito e incentivare l’acquisto.
Ma come evitare di cadere in queste trappole?
Il consiglio è quello di fare una lista della spesa e cercare di attenersi a essa. Inoltre, è sempre utile confrontare i prezzi dei diversi prodotti e guardare anche in basso o in alto per trovare prodotti meno evidenti ma potenzialmente migliori.
Insomma, è importante tenere gli occhi aperti e non farsi influenzare troppo dalla disposizione dei prodotti e dalle tecniche di marketing del supermercato.