Può capitare di avere dei prodotti aperti che restano per un po’co’ di tempo in credenza, esposti all’umidità o al calore. Questi possono generare quelle conosciutissime “farfalline“, derivate da tarme del cibo. Ciò che le attira di più sono i prodotti di pasta (o la stessa pasta) che permette di nidificare facilmente. Non è difficile trovarli in altri alimenti.

Ovviamente, l’ideale sarebbe non tenere prodotti aperti in dispensa ma mettere tutto in frigo o in barattoli chiusi ermeticamente. Sicuramente questo è un metodo che elimina alla base il problema delle colonie di farfalline ovunque. La contaminazione dei prodotti può essere scoperta troppo tardi, anche dopo che abbiamo conservato correttamente il cibo. In questo caso non c’è altro da fare che buttare tutto via.
Come eliminare le farfalline dalla dispensa?
Questi insetti sono inizialmente piccoli, infatti si rischia di confonderli nel cibo. Bisogna sempre controllare sempre i pacchi aperti e vedere se nella parte bassa della pasta ci sia della “polvere”. Se è così potrebbero esserci delle farfalle all’interno. Esistono prodotti ad hoc per attirare le farfalline con adesivo, ma non è bello avere in dispensa un foglietto da cambiare sempre potenzialmente pieno di insetti. Lo stesso vale per prodotti chimici che è meglio evitare in dispensa.

C’è invece una soluzione rapida in pochi minuti, senza alimentare o pericoli, anche per i bambini in casa. Alloro, limone, arancia, aceto, sono grandi alleati in questi casi. I ripiani di una dispensa vanno puliti con una soluzione di acqua e aceto, nessun detersivo. Terrà lontani tutti gli insetti.
Le foglie di alloro allontanano le farfalline dalla dispensa, basta qualche foglia e sistemarla in un angolino. La buccia d’arancia è utile se si può mettere in un recipiente aperto in dispensa, le farfalline si allontaneranno subito. Il limone offre la stessa soluzione ma meglio usare le fettine fatte essiccare al sole.