Cronaca Social

Foglie di limone, tutti gli utilizzi che non conoscevi e di cui non farai più a meno

Si parla sempre del limone, dei suoi benefici, di come usarlo per preparare dolci e per condire piatti più o meno ricercati. Si parla pochissimo della pianta del limone, e in particolare delle foglie.

Le foglie sono, chiaramente, un indicatore dello stato di salute della pianta. Se sono ingiallite significa che l’albero ha bisogno di più acqua. Invece se si presentano raggrinzite vuol dire che la pianta ha dei parassiti che potrebbero devastare la pianta. In generale, però, le foglie possono essere utilizzate in molti modi. Possono fungere da decorazione, insaporire un piatto, usate in tisane e infusi e persino per liquori. Sembra siano importanti anche se piazzate nel compost perché eliminano ogni cattivo odore e aiutano la decomposizione. 

foglie di limone pianta

Qualche idea per usare le foglie di limone. Si può avvolgere la carne in una foglia di limone, fermarla con uno stecchino,far cuocere questi “involtini” aromatizzati in forno o in padella. Le foglie, però, non vanno mangiate perché hanno qualche controindicazione. La stessa pratica della carne si può fare con il pesce. Un po’ come si fa spesso con le foglie di alloro, e si può fare lo stesso in minestre e zuppe. Basta semplicemente ricordarsi di eliminarle dopo la cottura.

Possiamo avvolgere mozzarella o scamorza e cuocerle per un contorno speciale, e togliere le foglie al momento del pasto. Il risultato è sorprendente. In Spagna c’è un dolce dal nome “paparajotes” che prevede di panare foglie di limone in lievito, farina bianca, latte, uova, un poco di sale e zucchero e friggere il tutto. 

Per preparare due tazze di infuso con le foglie di limone ne servono 7 o 8 con 1 litro di acqua filtrata. Le foglie vanno inserite in una miscela di acqua tiepida e bicarbonato per qualche minuto affinché si puliscano. L’acqua si porta ad ebollizione e si tengono dentro le foglie per circa 10 minuti. Infine si filtra il tutto e si può gustare l’infuso.

Il liquore con le foglie di limone è anche un ottimo digestivo. Come si prepara? Servono 500 ml di alcol puro, 30 foglie di limone, 500 ml di acqua, 250 grammi di zucchero di canna. Il procedimento è piuttosto semplice. Lavare le foglie e farle asciugare. Farle macerare nell’alcol in un barattolo chiuso per 10 giorni. Sobbollire l’acqua e sciogliere dentro lo zucchero. Unire i due preparati avendo cura di filtrare l’alcol che contiene le foglie.

Per avere le foglie essiccate di limone per usarle tutto l’anno, ci sono dei metodi di essiccazione. Uno prevedere di sistemare le foglie in una teglia e farle “cuocere” tra i 30 e i 40 gradi. Una volta girate a metà cottura, devono diventare croccanti e non bruciate. L’altro metodo prevede l’uso dell’aria aperta, mettere le foglie su un vassoio e lasciarle all’aria per qualche giorno ma senza prendere il sole altrimenti si bruceranno. Le foglie sbriciolate vanno conservate in contenitori ben chiusi ermeticamente, preferibilmente di vetro.