Perché molte persone vanno pazze per i formaggini? E soprattutto, fanno bene questi prodotti? Si tratta di una soluzione che piace a tantissime persone perché si tratta di formaggi confezionati singolarmente con una buona durata. I formaggini sono uno di quegli alimenti che teniamo volentieri in dispensa o in frigorifero per periodi abbastanza lunghi rispetto ad altri classici latticini. Inoltre, sono facili da trasportare e, non ultimo, da consumare in qualsiasi momento della giornata dato che si possono mangiare durante la colazione, in uno spuntino veloce e persino durante il pasto principale della giornata.
I formaggini che tutti troviamo al supermercato hanno solitamente un ottimo apporto di proteine. Queste sono sempre utili per la costruzione e il ripristino dei tessuti muscolari, oltre che per la salute della pelle e la produzione di enzimi. Prodotti a base di formaggio come questi hanno il calcio, che è un minerale fondamentale per la salute delle ossa e dei denti. I formaggini possiedono grassi ed in particolare quelli monoinsaturi e polinsaturi, che sono considerati dei grassi “buoni” per il nostro cuore.
Ma, soprattutto, per quanto riguarda la nostra salute, i formaggini fanno bene al cuore e al colesterolo? A parte gli elementi che contiene e che sappiamo essere importanti, questi prodotti si devono guardare alla lente d’ingrandimento. Va detto che i formaggini di ottima qualità hanno inderogabilmente, sulla confezione, l’elenco di tutti i loro ingredienti e possiamo capire meglio come sceglierli.

Per comprare i formaggini di buona qualità bisogna stare attenti a evitare, intanto, quelli che hanno additivi, conservanti, coloranti e sale in quantità. Tutti elementi che servono solo a mascherare le scadenti qualità del latte e dei formaggi utilizzati e coinvolti nella produzione.
Per capire se i formaggini sono di qualità, bisogna vedere se possiedono alcuni ingredienti che intervengono sulla “tonalità” al formaggio senza alcun beneficio nutrizionale. Attenzione alla carragenina che è utile a migliorare la consistenza e la stabilità dei formaggini ma in eccesso può avere effetti negativi sulla salute. Alcuni formaggi di bassa qualità contengono conservanti chimici, come il nitrato di sodio o il sorbato di potassio, questi utili a prolungarne la durata.
Scegliere i formaggini che fanno bene significa, in definitiva, evitare elementi come conservanti, additivi e coloranti. Ricordiamo anche che è maggiormente affidabile il prodotto che indica nell’etichetta il territorio nel quale si produce il latte utilizzato, oltre che la località di confezionamento.