Ogni giorno, utilizziamo molte volte diversi elettrodomestici. In tanti sono i dispositivi che ci aiutano a svolgere delle attività nel corso della nostra vita quotidiana. Abbiamo, ad esempio, il forno elettrico, il forno a microonde, la lavatrice, il frigorifero, insomma tantissimi che non basterebbe una pagina per elencarli tutti, al giorno d’oggi. Sono tante le mansioni quotidiane che deleghiamo a questi strumenti utilissimi in casa. Ma dobbiamo soffermarci sul forno a microonde e su alcuni rischi di cui potresti non essere a conoscenza.
Da molti anni è riuscito a diventare parte fondamentale della cucina, in alcuni casi, e di funzione quasi sostitutiva del forno elettrico. Sappiamo che il forno a microonde è in grado di scaldare e cuocere tantissimi alimenti nel giro di pochi minuti. Si risparmia tanto tempo a seconda di cosa ci serve preparare.

Bisogna però anche considerare il suo rovescio della medaglia, perché è importante sapere che il forno a microonde nasconde dei pericoli. Prestiamo la massima attenzione possibile a certi dettagli che vanno considerati nell’utilizzo del microonde.
Partendo dal funzionamento, vediamo di comprendere pienamente tutti i meccanismi che governano il forno a microonde. Esso fa uso di radiazioni non ionizzanti (simili a quelle che vengono emesse da telefoni, con una lunghezza d’onda molto diversa). Si viene a creare un vero e proprio campo che agita le molecole d’acqua presenti all’interno di qualsiasi prodotto. Le molecole che si agitano producono conseguentemente calore ed è così che avviene il riscaldamento di un alimento (che ovviamente contiene molecole di acqua).
Cosa dicono gli esperti? Molti si sono domandati se queste onde prodotte dal forno a microonde fossero dannose per la salute dell’organismo. Diversi studi indicano che il forno a microonde non arreca nessun danno per la nostra salute.
Importante, quasi scontato, ricordare come tali onde vaghino ma restino mantenute all’interno della “camera” del forno. Non c’è una dissipazione all’esterno del forno a microonde. La stragrande maggioranza delle onde elettromagnetiche rimangono confinate all’interno dell’elettrodomestico, anche se una piccolissima percentuale resta alle pareti. Si tratta comunque di valori decisamente inferiori ai massimi consentiti.

In ogni caso, il consiglio che si dà generalmente è quello di non stare troppo vicini al forno a microonde mentre questo è in azione. Si deve anche sempre controllare che lo sportello sia ben chiuso, anche se il dispositivo è progettato per non avviarsi in caso di apertura. Le radiazioni del microonde, sprigionate, ovviamente sono gravemente dannose per il nostro organismo.