Cronaca Social

Fragole, le ricette più sfiziose che probabilmente non conoscevi

Le fragole sono il frutto del periodo caldo per eccellenza. In moltissimi le adorano, e chi non le mangia, di solito, è allergico. Insomma, le fragole sono protagoniste delle tavole sia mangiate “al naturale” che nei dolci o con la panna. Sono anche una delle principali attrici nelle macedonie. Questo frutto è ricco di nutrienti e antiossidanti, in 100 grammi di fragole troviamo 0,40g di Grassi, 5,3g di Carboidrati, 0,9g di Proteine, 1,6g di Fibre alimentari e solamente 27 calorie. Insomma, vanno davvero bene per ogni dieta. 

Inoltre, fanno bene al cervello, sono utili contro le rughe e la ritenzione idrica. In poche parole, perché mangiarle solo come semplice frutta? Ci sono tanti modi con cui combinarle e accompagnarle. Esistono diverse ricette che si possono ottenere partendo da questo frutto. Oggi ne esploreremo alcuni utilizzi davvero interessanti e sfiziosi.

Si può sicuramente fare un’ottima colazione con una fetta di pane tostato spalmato con crema di nocciole, yogurt greco e fragole. O ancora, per snack, non sarebbe affatto male un bel quadratino di cioccolato fuso ricoperto da questa frutta. In alternativa, puoi virare su dei deliziosi i brownies. Ecco di seguito come prepararli.

Per 12 brownies hai bisogno di questi ingredienti. 200 g di cioccolato fondente al 75%, 150 g di farina, 4 uova a temperatura ambiente, 200 g di zucchero integrale di canna, 250 g di burro, 40 g di cacao amaro, 4 g di lievito in polvere per dolci e ovviamente 500 g di fragole, più 350 g di cioccolato fondente tra il 60 e il 65% e 250 g di panna liquida per la crema ganache.

Andiamo a sciogliere il burro e il cioccolato in un pentolino e a parte sbatti le uova con lo zucchero di canna e un pizzico di sale. Aggiungiamo il cacao amaro,  la farina e il lievito setacciandoli. Infine, aggiungiamo il cioccolato fuso con il burro e mescola. Rivestiamo con carta forno uno stampo quadrato di 24 cm di lato e versa il composto all’interno. Cuociamo a 180 gradi per circa 35 minuti, e poi possiamo sfornare e lasciare raffreddare. Il preparato deve rimanere leggermente umido all’interno.

Per quanto riguarda la ganache, scaldiamo la panna senza farla bollire e uniamola al cioccolato a pezzi, mescolando bene fino ad ottenere un composto omogeneo. Laviamo le fragole, tagliamole a metà e disponiamole sulla torta. Adesso possiamo ricoprire tutto con la ganache e far rassodare tutto in frigo. Tagliamo a quadretti il blocco e i brownies sono serviti.

Una merenda gustosa? Kefir, fragole e una manciata di noci. E perché non provarle nell’insalata? Insieme alla lattuga, con i gamberi, olio evo e crostini di pane. Non limitiamoci alle torte, ai frullati o al gelato.