La frutta secca è un alimento altamente energetico, perfetto per uno spuntino perché permette di non arrivare troppo affamati ai pasti, grazie al senso di sazietà che dona. Scopriamo quali sono i benefici nascosti in questo cibo e perché non se ne dovrebbe mai fare a meno. Basta mangiarne un po’ al giorno e sentirai la differenza.

Con il termine di frutta secca si intende un grande insieme di varietà di “frutta” che comprende: mandorle, noci, nocciole, pistacchi, anacardi… È molto versatile e può essere usata per preparare deliziosi dolci e guarnire yogurt, frullati o gelati, ma anche ricette salate particolari, dal gusto agrodolce. Spesso però il loro ruolo principale è quello di “spuntino spezza-giornata”.

Qual è la porzione ottimale giornaliera di frutta secca?
Nonostante sia molto gustosa e abbia svariati benefici, ha però un’elevata densità calorica e proprio per questo motivo è importante evitare degli eccessi e ingerire le giuste quantità consigliate. Ma qual è la giusta porzione giornaliera?
Secondo l’American Institute for Cancer Research l ’apporto giornaliero ottimale di frutta secca è di circa 20-30 grammi. Non bisogna dimenticarsi di mangiarla prevalentemente lontana dai pasti per sfruttare il suo potere saziante e l’apporto energetico. Attenzione: la quantità raccomandata varia a seconda del sesso, dell’et, dello stile di vita e delle patologie di ognuno.

Ecco svelati gli innumerevoli benefici:
- Ricca di selenio e fosforo: aiuta a mantenere un’alta concentrazione
- Ricca di calcio: è ottima per prevenire l’osteoporosi soprattutto nelle donne
- Ricca di sostanze antiossidanti: previene lo stress ossidativo
- Ricca di vitamina E e acidi grassi insaturi: aiuta a mantenere giovane la pelle
- Ricca di fibre: aiuta l’organismo a disintossicarsi da scorie e tossine in eccesso
- Ricca di magnesio e potassio: permette di percepire meno il senso di stanchezza psico-fisico
- Ricca di omega 3: è alleata della salute cardiaca perché previene l’insorgenza di colesterolo cattivo