Cronaca Social

Frutta e verdura a novembre: i prodotti da comprare per un autunno salutare.

Scopri i migliori prodotti da comprare a novembre per mantenere il tuo sistema immunitario al top. Dai cachi ai cavoli, ecco cosa mettere nel tuo carrello questo mese!

L’autunno è un periodo di transizione in cui le temperature possono essere imprevedibili, ma una cosa è certa: il nostro corpo ha bisogno di nutrienti essenziali per affrontare la stagione fredda. Frutta e verdura fresca possono aiutarci a mantenere il sistema immunitario forte e sano. Esploreremo i migliori prodotti da acquistare a novembre per garantire il massimo apporto di vitamine e nutrienti.

La stagionalità

La scelta di frutta e verdura di stagione è un’abitudine alimentare sana che offre una serie di vantaggi:

  • la frutta e verdura di stagione sono più gustose. Questo è il risultato di un processo naturale di maturazione che consente loro di sviluppare il loro sapore in modo ottimale.
frutta a novembre
  • i prodotti di stagione sono generalmente più freschi, poiché non devono viaggiare a lungo o essere conservati per periodi prolungati prima di arrivare sul tuo tavolo.
  • gli alimenti di stagione sono spesso più nutrienti. Poiché sono colti al momento giusto, mantengono il massimo dei loro valori nutrizionali.
  • la produzione di alimenti fuori stagione spesso richiede l’uso intensivo di risorse, come serre, trasporti su lunghe distanze e conservazione a freddo. Questi processi possono avere un impatto significativo sull’ambiente.

Frutta a novembre

Questi frutti a novembre, non solo aggiungono un tocco di colore e sapore all’autunno, ma sono anche ricchi di nutrienti benefici per la tua salute:

  • cachi: i cachi sono un classico frutto autunnale, ricchi di vitamina A e antiossidanti. Sono ideali da gustare freschi o utilizzati in ricette dolci.
  • kiwi: è il re di novembre quando si tratta di vitamina C. Consumando solo due kiwi al giorno, puoi soddisfare il fabbisogno quotidiano di vitamina C di un adulto.
  • arance, clementine e mandarini: questi agrumi sono una preziosa fonte di vitamina C, fondamentale per rafforzare le difese immunitarie durante l’inverno.
  • castagne: sono uno snack autunnale delizioso e ricco di fibre. Possono essere arrostite o utilizzate in varie preparazioni culinarie.
  • melograno: il melograno ha un sapore distintivo, una combinazione di dolcezza e acidità che lo rende irresistibile. E’ noto per essere tra i frutti più ricchi di antiossidanti, sono ricchi di vitamina C, vitamina K, potassio e fibre, che contribuiscono a una dieta equilibrata.. Puoi gustarlo da solo o aggiungerlo a insalate, yogurt, cereali o persino come guarnizione per piatti salati.
  • pere decana: possono essere utilizzate in una varietà di piatti, da insalate a dessert. Puoi anche affettarle e servirle con formaggi per un antipasto elegante o cuocerle con cannella e zucchero per una gustosa composta. Queste pere sono una buona fonte di vitamina C, vitamina K e potassio.
  • i fichi d’India: non solo deliziosi, ma i fichi d’India offrono anche diversi vantaggi per la salute. Contengono vitamina C, vitamina K e potassio. Contengono antiossidanti naturali, come betacarotene e flavonoidi.
  • la zucca: è un’opzione versatile e nutriente, ricca di vitamine A e C, fosforo, potassio e magnesio. È anche una fonte di fibre e acqua. La zucca si presta ad essere preparata in numerosissimi modi, dalla cottura in forno a quella in padella, dalla bollitura alla frittura, dalla preparazione di invitanti sughi per la pasta o riso, a quella di dolci e torte tipiche della stagione fredda.

Verdura a novembre

A novembre le insalate lasceranno il posto a verdure cotte, stufate o al forno, in timballi, minestre e vellutate. Posto d’onore alle crucifere, oltre alle minestre, si prestano bene a diventare dei ripieni golosi per torte salate, oppure un accompagnamento croccante per piatti di carne e pesce, se cotte in forno con aromi e spezie a piacere. La verdura a novembre:

  • il cavolfiore: si può lessare, friggere, rosolare, gratinare in forno o cuocere al vapore, e in alcuni casi anche consumare crudo in insalata. Può fare da ripieno a torte salate oppure essere aggiunto agli ingredienti di zuppe, vellutate o creme.
  • i cavoli: tra cui cavolfiore e cavolo cappuccio, sono ricchi di glucosinolati, sostanze che proteggono contro il cancro e aiutano il fegato a eliminare le tossine.
  • il cavolo nero: è una buona fonte di calcio, potassio, manganese e antiossidanti. È una scelta eccellente per mantenerci sani.
  • il cavolo rosso: è ricco di potassio, fosforo, vitamina K e antiossidanti. È ideale da consumare crudo per massimizzarne i benefici.
verdure a novembre
  • cavoletti di bruxelles: ricchi di vitamine, minerali e fibre. Aroma intenso e gusto amarognolo, sono ottimi in padella, al forno, al vapore o lessati. Si abbinano a carni saporite, pancetta o guanciale, patate e formaggi.
  • i porri: sono ricchi di fibre e potassio, contribuendo a una dieta equilibrata.
  • i finocchi: sono ricchi di vitamine A e C, potassio e l’anetolo, che aiuta a prevenire la formazione di gas addominale. Il finocchio può essere consumato crudo in insalate e pinzimonio, in umido, saltato in padella, bollito, gratinato, o grigliato. Ottimo come contorno a piatti di carne o pesce, o come condimento per pasta o cereali.
  • il topinambur: è un’ottima fonte di potassio e inulina, benefica per la flora intestinale e il sistema digestivo.
  • il cardo: è ricco di silimarina, una sostanza che protegge il fegato dalle tossine. Contiene potassio, ferro, rame, sodio, magnesio, zinco, manganese, calcio e fosforo. Questa verdura è anche ricca di vitamine del gruppo B (B1, B2, B5, B6) e possiede una buona quantità di folati oltre che un buon livello di vitamina C
  • i carciofi rifiorenti: i carciofi sono una buona fonte di vitamina C e vitamina K. Contengono antiossidanti naturali, tra cui acido ascorbico e polifenoli. Puoi cuocerli al forno con olio d’oliva e aglio, farcire le foglie con pangrattato e formaggio, o aggiungerli a insalate e piatti di pasta. La loro versatilità li rende una delizia culinaria per ogni gusto.

Questi prodotti sono solo un assaggio delle delizie che novembre ha da offrire. Assicurati di inserire questi ingredienti nella tua lista della spesa per mantenere il tuo benessere durante la stagione fredda. La frutta e la verdura di stagione non solo migliorano la tua salute, ma rendono anche i pasti più gustosi e variati. Buona spesa e buon appetito!

LEGGI ANCHE: Broccoli: ecco perché devi assolutamente mangiarli!

Spaghetti con crema di carciofi e guanciale croccante: la ricetta facile

Rosette zucca e gorgonzola, l’alternativa gustosa alle classiche lasagne