Il risveglio mattutino causato dal nostro felino domestico è un mistero che molti proprietari di gatti si trovano ad affrontare. Esploreremo le ragioni dietro a questo comportamento felino e come affrontarlo.
La natura del gatto
Quando ci svegliamo all’alba con il suono melodioso del nostro gatto che miagola o ci dà piccoli colpi per attirare la nostra attenzione, ci chiediamo spesso: “Perché il mio gatto mi sveglia così presto?”. La risposta a questo enigma si trova nella natura stessa di questi affascinanti felini.
Il sonno polifasico: la giornata di un gatto è distante dalla frenesia umana. I gatti, notoriamente nottambuli, possono riposare fino a 18 ore al giorno. Questo sonno, però, è frammentato in sessioni polifasiche di solito della durata di 70-80 minuti. Mentre alcuni di noi desiderano un lungo sonno ininterrotto, i gatti preferiscono riposare brevemente più volte durante il giorno e la notte.
Crepuscolari e predatori nati: I gatti sono creature crepuscolari, più attive durante l’alba e il tramonto. Questo è il momento in cui nella natura selvatica cacciano le loro prede, come uccelli e roditori. Il loro istinto predatorio richiede che siano agili e pieni di energia durante queste ore cruciali. Quindi, se il tuo gatto sembra un cacciatore in erba alle prime luci dell’alba, è solo la sua natura che si manifesta.

Coccole e abitudini felini
Quando il tuo gatto si avvicina con occhi sornioni e inizia a miagolare dolcemente alle prime luci dell’alba, potresti chiederti: “Perché il mio gatto mi sveglia così presto?”. La risposta, in molti casi, può essere trovata nel mondo complesso delle coccole e delle abitudini felini.
La ricerca di affetto: i gatti, con la loro innata grazia, cercano costantemente l’affetto e l’attenzione dei loro umani. Quando il tuo gatto decide di svegliarti al mattino, potrebbe essere la sua delicata maniera di chiedere coccole e interazioni. La loro esigenza di affetto è spesso indipendente dall’orario del giorno, poiché cercano la connessione emotiva con te.
Comportamenti appresi: gli esperti sottolineano che i gatti sono creature estremamente adattabili e possono apprendere comportamenti specifici per ottenere ciò che desiderano. Se il tuo gatto ha imparato che svegliandoti ottiene la tua attenzione e affetto, probabilmente continuerà con questa abitudine.
La variazione individuale: non tutti i gatti seguono lo stesso schema comportamentale. Alcuni preferiscono riposare durante la notte, mentre altri, specialmente se meno stimolati durante il giorno, potrebbero cercare di coinvolgerti nelle loro avventure notturne. La variazione individuale è influenzata da fattori come l’età, lo stato di salute e l’ambiente in cui vivono.
Comportamento da adottare
Quando il tuo gatto diventa la tua sveglia personale al mattino, è comprensibile sentirsi frustrati o stanchi. Tuttavia, adottare il comportamento giusto può fare la differenza tra notti insonni e risvegli sereni. Ecco alcune strategie consigliate dagli esperti per gestire il risveglio mattutino del tuo fedele amico felino.
Investigare le cause: Prima di adottare qualsiasi strategia, è fondamentale comprendere le cause del comportamento del tuo gatto. Il risveglio mattutino potrebbe essere il risultato di bisogni fisici, come la fame o la noia. Osserva attentamente il comportamento del tuo gatto per identificare le possibili ragioni dietro al suo desiderio di svegliarti.
Evitare le reazioni impulsive: Quando il tuo gatto tenta di svegliarti al mattino, resisti all’impulso di rispondere immediatamente. Ignorare le richieste può insegnare al tuo gatto che il comportamento non porta ai risultati desiderati. Evita di alzarti o di interagire con lui fino a quando non è il momento stabilito.
Fornire intrattenimento notturno: Se il tuo gatto sembra essere particolarmente attivo durante la notte, assicurati che abbia a disposizione giocattoli o attività stimolanti. Ciò può aiutare a occupare il suo tempo e a indirizzare la sua energia in modo positivo, riducendo la probabilità di risvegliarti.
Stabilire una routine coerente: I gatti amano la routine. Stabilisci un programma regolare per le attività chiave come il cibo e il gioco. Se il tuo gatto sa cosa aspettarsi, è meno probabile che cerchi di cambiarlo svegliandoti al mattino.

Evitare le ricompense indesiderate: Se il tuo gatto ha imparato che svegliandoti ottiene cibo o attenzioni, evita di ricompensare questo comportamento. Assicurati che il tuo gatto riceva le sue ricompense solo quando è appropriato e seguendo la tua programmazione.
Consultare un veterinario: Se il risveglio mattutino persiste nonostante i tuoi sforzi, potrebbe essere utile consultare un veterinario. Alcuni comportamenti possono essere collegati a problemi di salute o stress, e un professionista può fornire consigli specifici per la situazione del tuo gatto.
Coccolare e interagire con il tuo gatto sono parte integrante di una relazione sana. Il risveglio mattutino del gatto può essere gestito con comprensione e pazienza. Ogni gatto è un individuo con le proprie esigenze, e comprendere il motivo dietro al comportamento ci permette di creare un ambiente più armonioso per loro e per noi stessi.
LEGGI ANCHE: Perché il gatto trova irresistibile sedersi o sdraiarsi su libri e giornali?
Il rapporto complesso di ogni gatto con l’acqua: perché molti preferiscono i rubinetti alle ciotole?