Sul web se ne sta parlando tantissimo e qualcuno ha addirittura lanciato l’allarme additandone la colpa ai cambiamenti climatici. In realtà si tratta di un fenomeno del tutto normale.
Stiamo parlando del gelicidio, ovvero dell’involucro di ghiaccio che avvolge piante e oggetti e che capita di vedere in questi giorni di grande freddo.
Ma cosa provoca questo fenomeno che nulla ha a che vedere con la più comune brina?
È presto spiegato. Il gelicidio si verifica quando a livello del suolo vi è uno strato di aria fredda con temperatura al di sotto dello zero sopra al quale ve ne è un altro più caldo che trasforma la neve in pioggia. Quando la pioggia tocca il terreno, a causa delle basse temperature, si solidifica diventando ghiaccio e avvolgendo alberi, piante, ma anche cavi elettrici e strade.

Indubbiamente la natura acquista un certo fascino in questa veste. Guardare un paesaggio ‘congelato’ ci riporta subito alla memoria i regni di ghiaccio con tanto di streghe ed esseri fantastici di certe favole per bambini.
Ma bisogna ricordare che il gelicidio può essere molto pericoloso. Lo strato di ghiaccio che si viene a formare, infatti, è liscio ed estremamente scivoloso. Di conseguenza è bene fare sempre molta attenzione quando si percorrono sia a piedi che in auto strade ‘vittime’ di gelicidio.