Secondo una recente indagine dell’assicurazione Direct Line, un italiano su tre getta dall’auto mozziconi di sigarette, fazzoletti usati, cartacce e altro.
Eppure, si tratta di un gesto che non solo è incivile e può causare pericoli (dipende da cosa si getta dal finestrino) ma può essere punita con una multa salatissima.
Come ricordato, infatti, da StudioCataldi.it, il Codice della Strada e il Collegato ambientale prevede una sanzione amministrativa per chi imbratta l’ambiente, gettando rifiuti o oggetti da veicoli in sosta o in movimento.
Nel dettaglio, l’art. 15 del Codice della Strada punisce chiunque compie una o più di queste azioni: “depositare rifiuti o materie di qualsiasi specie, insudiciare e imbrattare comunque la strada e le sue pertinenze” e “insozzare la strada o le sue pertinenze gettando rifiuti o oggetti dai veicoli in sosta o in movimento“.
In caso di violazione di questi divieti, il soggetto è condannato al pagamento di una somma che può andare da 25 a 99 euro o da 105 a 422 euro per aver gettato rifiuti da un mezzo.
Ma c’è anche dell’altro: la legge 221/2015 (“collegato ambientale”) prevede che chi abbandona per strada gomme da masticare, fazzoletti di carta, scontrini, sarà soggetto a una multa da 30 a 150 euro. In caso, poi, di mozziconi di sigaretta, la sanzione può arrivare fino a 300 euro.
Insomma, meglio evitare, no? E aspettare di incrociare un cestino…