Cronaca Social

Giappone, cervi muoiono a causa della plastica

Nel Parco di Nara sono deceduti 9 cervi che avevano ingerito plastica lasciata dai visitatori.

La plastica uccide. Dopo le tartarughe, i capodogli e diversi tipi di pesci adesso è la volta dei cervi. Sta accadendo nel parco giapponese di Nara, vicino Osaka.

Qui vivono liberi di passeggiare fra i turisti circa 1200 cervi. La ‘Nara Deer Preservation Foundation’ ha fatto sapere che da marzo ad oggi nel parco hanno trovato la morte ben 14 animali e nello stomaco di 9 di essi è stata rinvenuta della plastica. Addirittura in uno di loro sono stati rinvenuti fino a 4,3 kg di plastica, una quantità in grado di uccidere qualsiasi essere vivente.

Ma come è finito questo materiale nello stomaco dei poveri cervi? La risposta è semplice. I turisti che visitano il parco sono abituati a dare da mangiare agli animali, in particolare i cracker. Sfortunatamente accade che quando il cibo finisce, gli involucri di plastica vengano lasciati in giro. I cervi vengono così attratti dall’odore di cracker che permane sulle buste e quindi le mangiano.

La plastica, una volta ingerita, non permette una corretta digestione e con il tempo provoca la morte per denutrizione e indebolimento (gli animali deceduti, infatti, erano tutti pelle e ossa).

Le autorità del Parco, quindi, stanno chiedendo ai visitatori di dare ai cervi soltanto gli appositi cracker di riso senbei, evitando qualsiasi altro cibo soprattutto se incartato in bustine di plastica.

Leggi anche: Lotta alla plastica monouso anche con la buccia di banane.