Cronaca Social

Giardino: i rimedi contro zanzare, formiche e topi

Il mondo è pieno di animaletti infestanti che tendono ad invadere i nostri spazi domestici, e questo avviene spesso nelle aree esterne, dunque in ambienti come i balconi e soprattutto i giardini.

Il mondo è pieno di animaletti infestanti che tendono ad invadere i nostri spazi domestici, e questo avviene spesso nelle aree esterne, dunque in ambienti come i balconi e soprattutto i giardini. Nella maggior parte dei casi, questi spazi finiscono per sottostare all’invasione di fastidiosi insetti come le formiche e le zanzare. Senza poi considerare le infestazioni da topi, che alle volte possono farsi massicce.

Come liberarsi delle zanzare e delle formiche

Formiche e zanzare diventano i nemici principali, soprattutto durante la bella stagione, perché invadono i nostri giardini e li rendono di fatto invivibili, per noi e per i nostri ospiti. Dunque occorre capire come sbarazzarsi di questi insetti, e come farlo con dei rimedi che risultino sicuri per i nostri pet e anche per gli abitanti della casa. Il primo consiglio è di optare per gli ultrasuoni: noti anche come dissuasori elettronici, emettono dei suoni su bande di frequenza udibili solo da questi animali, costringendoli ad allontanarsi. Altre possibili soluzioni sono le seguenti: ad esempio i larvicidi, ovvero delle pastiglie che andrebbero collocate nei focolai, e che permettono di uccidere le larve depositate da questi insetti. In tal caso va detto che i larvicidi vengono considerati prodotti sicuri: non fanno male alle persone e agli animali domestici, e non danneggiano l’ambiente.

Come sbarazzarsi dei topi in giardino

In caso di invasione di roditori in giardino, il primo suggerimento è di rivolgersi a dei professionisti approfittando dei servizi offerti da realtà tipo Yougenio per la disinfestazione topi. Infatti, all’aggravarsi del problema, agire con il fai da te può risultare poco utile e controproducente. Anche perché le canoniche trappole si rivelano pericolose, per gli animali domestici e per i predatori (come i gatti) che si aggirano in giardino. Fra le alternative più efficaci troviamo ancora una volta gli ultrasuoni, insieme alle trappole non letali (cattura e rilascia). È poi importante capire cosa bisogna fare per non attirarli: ad esempio, si suggerisce di optare per dei repellenti fatti in casa, come nel caso dell’ammoniaca, che si rivela molto efficace. Anche i repellenti alla menta sono particolarmente consigliati, così come quelli all’olio essenziale di eucalipto e la canfora. Infine, il consiglio è di stare attenti all’immondizia e ai residui di cibo: meglio evitare di creare una situazione che potrebbe, appunto, attirare i topi in giardino.

In certe situazioni l’invasione degli animali infestanti può farsi un problema molto serio, ma con qualche dritta e con l’aiuto degli esperti nel caso di situazioni più gravi, è comunque possibile combatterla.