Cronaca Social

Gli 11 consigli di Maria Montessori per diventare dei bravi mamma e papà

I consigli della famosa educatrice del XX secolo indirizzati ai genitori.

Non è sempre facile essere un buon genitore, non è vero? Anche se molti pensano che crescere un bambino sia piuttosto semplice, infatti, la realtà è talvolta un’altra.

I genitori non sanno sempre come reagire correttamente al comportamento dei figli, come spiegare certe cose e cosa fare affinché un giorno diventino delle brave persone.

Se ti stai ponendo queste domande e se sei pronto a diventare il migliore genitore possibile per i tuoi figli, ti invitiamo a segure i consigli di Maria Montessori, riportati su Fabiosa.com.

Maria Montessori

Le opere di questa famosa educatrice e dottoressa del XX secolo non soltanto erano destinate al bene dei bambini ma anche a diventare una fonte incommensurabile di saggezza per i genitori.

  1. I bambini imparano sempre da ciò che li circonda e i genitori sono i loro migliori modelli di comportamento;
  2. Incoraggia il tuo bambino spesso e avrà una grande stima di sé;
  3. I bambini che crescono sicuri imparano a fidarsi più facilmente degli altri;
  4. I bambini che vengono spesso criticati imparano a condannare e a giudicare gli altri;
  5. I genitori che mettono in ridicolo i loro figli li renderanno timidi;
  6. I bambini che si sentono supportati e sicuri cresceranno sicuri;
  7. Non parlare male dei tuoi figli né in loro assenza né in loro presenza;
  8. Rispetta sempre i tuoi figli anche se commettono errori. Ognuno li fa. Il tuo bambino imparerà a correggerli, anche grazie al tuo aiuto;
  9. Ascolta sempre attentamente il tuo bambino. Rispondi se ti fa una domanda;
  10. Quando i bambini capiscono che la loro opinione e le loro idee sono sempre (o almeno spesso) benaccette, si sentono bene.
  11. Aiuta sempre i bambini se hanno bisogno di assistenza e stai attento quando non lo fanno.

Segui questi semplici e consigli e ricorda che l’amore, il rispetto, la protezione e il dialogo sono i tuoi migliori alleati nel crescere un bambino.

Leggi anche: Genitori, gli errori da evitare con i figli.