Cronaca Social

Gli alimenti immancabili sulla nostra tavola per combattere la stanchezza

Specialmente quando siamo in concomitanza dei cambi di stagione, quindi di temperature e di “ritmi”, la stanchezza può sorprenderci. Parliamo sia a livello fisico che mentale, e questa spossatezza può essere dovuta alla presenza di radicali liberi in abbondanza nell’organismo. La quantità di questi è nettamente influenzata dall’alimentazione. Non stupisce che una dieta sana ed equilibrata può migliorare le nostre condizioni generali e aiutare a sentirci più in forma.

Dobbiamo però sapere che ci sono alcuni specifici alimenti che non dovrebbero mancare sulla nostra tavola, a maggior ragione quando affrontiamo quei periodi dell’anno in cui siamo particolarmente spossati. Ecco quindi che parleremo di come assumere correttamente vitamine e minerali utili alle nostre energie. Su cosa puntare per combattere la stanchezza?

Quando sono presenti nella giusta misura, i radicali liberi hanno generalmente un ruolo positivo per lo stato di omeostasi dell’organismo. Al contrario, se si ritrovano in grande quantità nel nostro corpo, sono capaci di alimentare i processi infiammatori. Non stupisce che si riescano, successivamente, a innescare facilmente una serie di sintomi come stanchezza, debolezza, perdita di memoria e irritabilità.

Per andare a “correggere” le quantità che il nostro organismo assume, un’alimentazione equilibrata è fondamentale. Prima di tutto, in modo che garantisca il corretto apporto di vitamine e minerali. Tra le vitamine, va segnalato il ruolo decisivo quelle del gruppo A, presenti in abbondanza nelle verdure a foglia verde e nella frutta e verdura di colore rosso e o arancione. Si pensi, ad esempio, a carote, zucche, albicocche, peperoni, eccetera. E segnaliamo anche quelle del gruppo C, abbondanti negli agrumi come arance, mandarini, pompelmi e limoni.

La vitamina C è contenuta in gran quantità anche in diversi frutti, tra cui ribes, papaya, ananas, fragole, mirtilli e kiwi, oltre a numerose verdure facilissime da reperire, come broccoli, cavoli, cavolini di Bruxelles, cavolfiori, spinaci e cime di rapa. Per quanto riguarda i minerali, i due più importanti per ridurre il senso di stanchezza sono lo zinco e il selenio. Mentre il primo si trova principalmente nei cereali integrali e nelle verdure a foglie larga, il secondo è presente negli alimenti di origine animale come carne, pesce e tuorlo d’uovo.

Un ruolo importante lo detiene anche il rame, presente nei legumi, nei crostacei e nei molluschi.