Cronaca Social

Gli stadi di calcio più strani che siano mai stati realizzati

Architetti da tutto il mondo trovano grandi occasione di espressione artistica e, per i colleghi, anche ingegneristica, nella progettazione di uno stadio. Si tratta di un’opera importante per un club e per una città, soprattutto per i suoi tifosi. Ma si tratta anche di un “manifesto” di stile. Non a caso, gli stadi di calcio degli ultimi decenni sono dei veri e propri mostri carismatici di cemento che, anche grazie alla grande esposizione mediatica, devono essere grandiosi. Ma ce ne sono davvero di strani nel mondo. Ecco 5 stadi che lasciano a bocca aperta (nel bene e nel male).

Il nuovo stadio del Getafe. A prima vista fa pensare a un’astronave o a un Parco olimpico. Si tratta del progetto del nuovo stadio del Getafe, squadra della Liga spagnola. Sarà una struttura da 40 mila posti e sorgerebbe nella provincia di Badajoz. Dovrebbe essere collegato a un complesso immobiliare di lusso con appartamenti, resort, centri commerciali e casinò. Investimento complessivo: 3,5 miliardi di euro.

Il Timsah Arena. Esiste già uno stadio che ha la forma di un animale. E, per la precisione, si tratta di un coccodrillo. Siamo in Turchia, a Bursa, con la Timsah Arena di colore verde e con tanto di faccione del coccodrillo. L’impianto è stato inaugurato nel 2015, ha una capacità di 43.877 posti a sedere ed ospita le partite del Bursaspor. Senza dubbio uno degli stadi più affascinanti e iconici mai visti.

Il World Games di Kaohsiung. Un drago di pannelli solari è un’ottima idea per ispirare altri stadi? Siamo davanti alla doppia caratteristica dello stadio World Games di Kaohsiung, a Taiwan. La forma sembra ricordare il corpo di un drago (o di un serpente), ma la più grande peculiarità riguarda i materiali di costruzione. Sono stati usati ben 9mila pannelli solari che alimentano tutto l’impianto.

Wikipedia

Lo stadio Daniel Alcides Carrión. Parlando invece di piccole realtà che scrivono la storia del calcio, parliamo del «Carriòn» in Perù. Con i suoi 4.380 metri d’altitudine lo stadio Daniel Alcides Carrión di Cerro de Pasco, Perù, è l’impianto di calcio più in alto del mondo. Ci gioca l’Unión Minas e conta solo 8mila freschissimi posti. Pensate che, poco tempo fa, i giocatori dello Sport Boys de Tocache hanno dovuto ricorrere alle bombole di ossigeno.

Wikipedia

Il Tatran Cierny Balog. Negli stadi se ne vedono di “treni”, ali o terzini che vanno come il vento da una parte all’altra del campo. A volte, però, stiamo proprio vedendo un treno. Succede in Slovacchia: lo stadio del Tatran Cierny Balog, squadra dilettantistica, è diventato famoso perché durante le partite ci passa accanto (a bordo campo, praticamente) il treno. Il mezzo, inoltre, è di quelli a vapore, risalente a fine ’800. La ferrovia corre proprio fra la tribuna e il campo. La locomotiva passa e fischia per incitare la squadra di casa.