Hai mai sentito in modo acceso un gusto amaro durante i pasti? Se ti stai chiedendo cosa potrebbe causare questa sensazione sgradevole, qui andremo a vedere le possibili cause di questo gusto amaro. Se è una sensazione che persiste, sicuramente un medico avrà una valutazione accurata a cui applicare una soluzione efficace. Intanto vediamo di che si tratta.

Le cause più comuni per cui senti l’amaro in bocca facilmente. Iniziamo con i classici problemi ai denti, ovvero la carie dentale, le infezioni o la placca batterica hanno effetti sulla percezione del gusto. La decomposizione dei tessuti dentali provocano un sapore amaro durante la masticazione.
Poi abbiamo il reflusso gastroesofageo. Il bruciore di stomaco e un gusto amaro in bocca sono tipici, in questo caso, dopo aver mangiato. Anche le infezioni delle vie respiratorie, come il raffreddore o la sinusite, possono influenzare la percezione del gusto.
Alcuni farmaci possono portare a sentire un gusto amaro come effetto collaterale. Se hai notato un cambiamento del gusto dopo aver iniziato un nuovo farmaco, consulta il tuo medico o farmacista. Disturbi della digestione come la dispepsia, la gastrite o l’infiammazione modificano il modo in cui gustiamo gli alimenti durante i pasti.
Quali sintomi sono normalmente associati al gusto amaro durante i pasti?
- Bruciore di stomaco o reflusso
- Nausea
- Mal di gola o irritazione
- Secchezza della bocca
- Cambiamenti dell’odore

Soluzioni e trattamenti consigliati. Sicuramente, per prima cosa, è bene mantenere una buona igiene orale: Bisogna spazzolare i denti almeno due volte al giorno, anche utilizzando il filo interdentale e fare sciacqui con un collutorio antibatterico. Inoltre, alcuni alimenti e bevande, come caffè, tè, cibi piccanti, agrumi e cibi grassi, aumentano la produzione di acido nello stomaco.
Lo stress e l’ansia hanno anche loro un ruolo importante nella funzione dello stomaco e dell’apparato digerente. Provare la meditazione, lo yoga o l’esercizio fisico regolare sarà certamente di aiuto.