Per il nostro bene, per far sì che la nostra vita vada avanti senza bruschi “intoppi”, serve che alcune abitudini vadano messe da parte. Non è solo una questione di bellezza, cibo o stile di vita. Ci sono azioni e rituali che portano le persone a un invecchiamento precoce.
È importante identificare le cattive abitudini che agiscono negativamente sull’organismo, sul fisico, sulla pelle. Bisogna essere consapevoli dei danni che possono causare tanti comportamenti e agire verso il mantenimento di un corpo giovane e attivo. Le sfide di ogni giorno, spesso, hanno la precedenza sulla cura della nostra salute e questo può portare a comportamenti sbagliati. Ecco di seguito i 10 comportamenti da evitare.
Pochi grassi buoni nella dieta. La carenza estrema o la privazione dei grassi essenziali (omega-3) dalla dieta sarebbe responsabile di un invecchiamento precoce della pelle, dato che funzionano da antiossidanti.
Utilizzare la cannuccia per bere. Bere in questo modo aiuta la formazione delle rughe intorno alla bocca. La stessa cosa accade quando si fuma una sigaretta (oltre ai ben noti effetti dannosi del tabacco).

Dormire su un fianco. Tenere il proprio viso schiacciato contro il cuscino aumenta la possibilità che si formino delle rughe sottili sulle guance. Secondo gli esperti, meglio dormire sulla schiena per mantenere il viso riposato.
Posture strane e scorrette. Mantenere una postura non diritta, da seduti ad esempio, in ufficio, a tavola, agisce sulla “deviazione” graduale della colonna vertebrale. Avviene inoltre una tensione anomala dei muscoli cervicali. L’affaticamento può causare deformazioni permanenti.
Lasciare la crema solare a casa. L’esposizione solare, soprattutto quella prolungata ai raggi UV, provoca l’invecchiamento della pelle. Per questo è importante utilizzare la protezione solare tutte le volte che si può, anche fuori dalla stagione estiva. Ci colpisce l’80% dei raggi UV anche se il tempo è nuvoloso.

Assumere troppi zuccheri. Il picco di insulina, quando si mangiano troppi zuccheri in diversi modi, provoca infiammazione e perdita di collagene. Risultato? Pelle spenta e comparsa di rughe.
Troppo riscaldamento. La temperatura troppo alta in casa rende l’aria più secca, e con lei anche pelle e capelli.
Tanto tempo davanti alla TV. Uno studio ha affermato che l’aspettativa di vita diminuisce di 22 minuti per ogni ora trascorsa davanti alla televisione. Tutto è dato dalla sedentarietà di questa attività.
Mancanza di sonno. Un adulto ha bisogno di almeno 7 ore di sonno per notte. Non dormire abbastanza porta irritabilità, aumento di peso e pelle disidratata.
Stress (questa è difficile!). Uno stato di stress prolungato è tra le cause decisive dell’invecchiamento precoce. Non è facile, ma bisogna adottare uno stile di vita sano, rilassato. È importante proteggersi dallo stress. Nel breve, medio e lungo termine, logora i sistemi fisiologici ed espone a molte malattie legate all’invecchiamento.