Ci sono dei comportamenti che possono rovinare un’amicizia, anche quella più duratura e apparentemente solida. Momenti o abitudini che possono far incrinare rapidamente un rapporto e diminuire di conseguenza la fiducia, l’affiatamento e la vicinanza tra due persone amiche.
Non si riconoscono facilmente i propri sbagli. È sempre più facile riconoscere quelli degli altri nei propri confronti. Ciò che è davvero importante è che l’amico o l’amica possa esprimere sempre un problema affinché ci sia un momento per affrontarlo e, se serve, fare anche un passo indietro ammettendo il proprio eventuale errore.
Ci sono 4 comportamenti dannosi che, proprio perché non sono plateali e vistosamente negativi, possono corrodere lentamente e dall’interno un rapporto amicale. L’amicizia può svanire nel silenzio, piano piano, con questi comportamenti, se la loro soluzione resta ignorata. Li analizzeremo uno ad uno per capire perché, seppur “piccoli” o non immediati da notare, possono rovinare un bel rapporto tra amici o amiche.

Dare tutto per scontato. Anche se la persona amica è quella che ci dà un consiglio, una mano, un sostegno in un momento pesante o di grave difficoltà non è sempre tutto rose e fiori. Non possiamo pensare che un amico “ci sia” indipendentemente da come agiamo nella nostra vita. L’amicizia non è un rapporto che una volta costruito resta immutato e garantito. Va coltivato, costantemente, con dimostrazioni d’affetto, voglia di vedersi, capire e farsi capire. Insomma, l’amicizia non è un rapporto passivo e statico, va curato giorno per giorno.
Non farsi sentire. Tutti noi viviamo vite abbastanza piene, frenetiche, a seconda dell’età ci si può trovare con davvero poco tempo, tra lavoro, famiglia o impegni di ogni genere a livello individuale. Risulta difficile farsi sentire talvolta. Capita anche di rifiutare un momento di condivisione e utile a trascorrere del tempo insieme. Può essere interpretato come disinteresse da parte dell’altra persona, motivo per cui va ricordato come farsi sentire, anche non costantemente, sia un elemento importante per tenere acceso un rapporto di amicizia. Una buona idea sarebbe condividere problemi legati alla propria disponibilità per chiarire che non si tratta mai di disinteresse nei confronti dell’altra persona.

Parlare ma non ascoltare. Gli amici sono quelle persone con cui pensiamo sia bello e utile poterci sfogare. Un errore che si commette spesso è pensare che l’altro ci sia per ascoltarti sempre, ma che l’altro non abbia bisogno di essere ascoltato o di parlare dei propri problemi, dei propri pensieri. A volte si può dimostrare empatia cercando di fare paragoni o di avvicinarsi alla difficoltà dell’altro parlando di un caso proprio, ma alle volte può essere solo fuori luogo ed egocentrico. Fate in modo che il problema dell’altro sia sempre pienamente esposto se volete parlare anche delle vostre difficoltà quando si affrontano quelle della persona amica.

Non trascorrere del tempo da soli. Capita che ci siano molti gruppi di amici che sono praticamente inseparabili. Numerosi aggregati che si muovono sempre insieme. È importante che ci siano momenti anche in solitudine, ovvero solo in coppia di amici, perché anche se il rapporto dentro un gruppo è ottimo, l’amicizia tra due persone resta legata al tempo in due piuttosto che al tempo in gruppo. Un consiglio sempre utile è quello di uscire più spesso da soli o condividere attività da soli con la persona amica.